Passa ai contenuti principali

BIOETICA: La parola (e la Legge) alla Scienza

Legge Staminali, gli scienziati italiani: “Ora parola a dati e risultati misurabili”

La legge è la soluzione migliore che poteva essere presa in questo contesto, in quanto da un lato tutela la sicurezza dei malati seguendo le regole scientifiche e dall'altro presta attenzione ai pazienti. Elena Cattaneo (Università Milano): "E' un regalo enorme, fatto a fronte della mancanza di trasparenza mostrata da Stamina ma si pone attenzione alla sofferenza dei malati"

 
Legge Staminali, gli scienziati italiani: “Ora parola a dati e risultati misurabili”
 
 
Il decreto legge sulle staminali, così come approvato oggi dal Senato, dopo le modifiche apportate dalla Camera, è la soluzione migliore che poteva essere presa in questo contesto, in quanto da un lato tutela la sicurezza dei malati seguendo le regole scientifiche delle sperimentazioni, e dall’altro presta attenzione alla sofferenza dei malati e delle loro famiglie: è questa l’opinione della comunità scientifica italiana, che più volte aveva segnalato la mancanza di ogni riscontro scientifico sul cosiddetto metodo Stamina della Stamina foundation di Davide Vannoni. Gli scienziati italiani e stranieri nei mesi scorsi infatti avevano manifestamente criticato, anche sulle pagine di prestigiose riviste scientifiche come ‘Nature’, il metodo Stamina, in quanto privo di ogni dimostrazione scientifica, e il decreto Balduzzi, nella sua formulazione di marzo, che autorizzava un “trattamento controverso” e di fatto faceva dell’Italia “l’unico Paese nel quale una terapia la cui efficacia non è mai stata dimostrata ha avuto di fatto un’approvazione ufficiale”.

Il dato sottolineato da tutti i ricercatori, tra cui anche l’associazione Stem Cell Research Italy e il Nobel Shinya Yamanaka, è che “non esiste compassione che prescinda da sicurezza ed efficacia. Esporre persone deboli e fragili, quali malati e familiari, a rischi non valutati è inaccettabile dal punto di vista etico. Per essere considerato valido, un trattamento terapeutico deve essere sostenuto da dati clinici pubblicati su riviste scientifiche specializzate. Se tali dati non sono disponibili, non ci può essere nessuna ipotesi in merito all’efficacia nel trattamento e quindi ‘nessuna compassione’”.

Il decreto definitivo approvato oggi invece “è il tentativo di riportare sui binari giusti una follia – spiega Elena Cattaneo, direttrice del centro di ricerca sulle cellule staminali dell’Università degli Studi di Milano – Si ritornerà all’iter normale fissato per qualsiasi proposta terapeutica da valutare attraverso una sperimentazione clinica, che deve basarsi su un’ipotesi, dati preliminari, presupposti di efficacia e spiegazioni precise”. Pur trattandosi di un “regalo enorme, fatto a fronte della mancanza di trasparenza mostrata da Stamina – continua – si pone attenzione alla sofferenza dei malati. Certo, spendere 3 milioni di euro per un sistema privo di ogni razionale e senza alcuna prova di scientificità, quando in Italia ci sono tantissimi ricercatori che non hanno fondi per sviluppare le loro idee, è dura da digerire, ma lo capiamo e accettiamo, vista la grande sofferenza che c’è dietro. Almeno adesso si è tornati nel rispetto delle regole”.

E anche se, secondo Vannoni, il testo definitivo “risponde più all’interesse della comunità scientifica italiana e della burocrazia che a quello dei pazienti”, perché “la sperimentazione sarà possibile solo su un centinaio di pazienti, un numero molto lontano dai 18mila che ci hanno fatto la richiesta”, secondo i ricercatori si è scongiurato il rischio di far pagare al Servizio sanitario nazionale, e dunque a tutti i cittadini, una montagna di soldi. “Per ogni paziente – precisa Cattaneo – il costo del trattamento è di circa 30mila euro, e se fosse passata l’ipotesi di fare la sperimentazione solo nei laboratori per i trapianti, non considerando le cellule staminali mesenchimali come dei farmaci, il Ssn avrebbe potuto dover rimborsare una terapia priva di ogni riscontro di efficacia, con il rischio di spendere fino a 540 milioni di euro”. Del resto, aggiunge la scienziata, la dichiarata mancanza di interessi commerciali in questa vicenda, è tutta da dimostrare, visto che “dietro Stamina c’è Medestea s.p.a., un’azienda sanzionata più di volte dall’Antitrust per pubblicità ingannevole, specializzata in prodotti cosmetici e a base di erbe, e che ora ha visto che nelle staminali il business del momento... C

 http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/22/legge-staminali-scienziati-italiani-ora-parola-a-dati-e-risultati-misurabili/602796/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...