Passa ai contenuti principali

Computer Science: Gabriele Rossi, cognitivismo e futuro sociale *by Estropico blog


 

L’indiscutibile bellezza della ricerca scientifica e il divertimento collegato alle sue ricadute economiche rischiano ogni tanto di farmi dimenticare la spinta primaria che sta alla base del mio lavoro. L’appuntamento mensile con le colonne della nostra amata rivista mi obbliga, provvidenzialmente, a interrompere per qualche ora l’ipnotico flusso formato da astratte teorie matematiche e prosaici business plan e mi costringe a tornare all’origine. Una origine, credo, condivisa dalla maggior parte dei lettori: non ne possiamo più della nostra attuale società! Siamo stufi, stufi marci. Non sopportiamo più l’approssimazione, la demagogia, la maleducazione, i politici, i giudici, lo stato. E quando pensiamo di essere arrivati al nostro limite di tolleranza accade un evento che sposta ulteriormente un limite che ritenevamo invalicabile.

Da qui l’esigenza, anche fisica, di uscire da una situazione di estremo disagio. Una volta raggiunta la consapevolezza della incompatibilità con la società in cui siamo costretti a vivere, ognuno di noi ha davanti solo tre possibili scelte: scappare, isolarsi o provare a cambiarla. Dal mio punto di vista scappare è l’ultima scelta, quella di riserva. Una barca a vela alla fonda davanti ad una spiaggia caraibica è l’impareggiabile opzione ultima, quella a cui aggrapparsi nei momenti più difficili. La famosa rete di protezione dell’acrobata.

....l'articolo di Gabriele Rossi, autore di Semi-immortalita' e fondatore degli iLabs (dalla rivista Monsieurdi Maggio). Qui gli altri articoli di Gabriele Rossi su EstropicoBlog, nella categoria Ask Venexia.


Viceversa, sempre dal mio punto di vista, isolarsi è l’inevitabile prima scelta. Naturalmente ci sono molti modi per isolarsi, la maggior parte dei quali legati alle proprie disponibilità economiche. Se l’opzione “barca a vela ai caraibi” è, tutto sommato, una opzione democratica (basta passeggiare sul lungomare di Malindi o di Puerto Morelos per rendersene conto), così non si può dire dell’opzione “torre d’avorio”. La torre d’avorio, per essere tale, deve essere spaziosa e dotata di ogni confort. Non necessariamente devi essere tu il capo della torre, ma di certo le persone vicine a te devono condividere i tuoi stessi valori. E il non avere significative preoccupazioni di natura economica di certo aiuta.

Il problema è che isolarsi è noioso e, per chi ama le sfide e l’avventura, non può in alcun modo rappresentare la soluzione ideale. Ed eccoci arrivati all’origine, alla vera spinta emotiva del mio lavoro: la necessità di provare a cambiare qualcosa. Non a caso mi occupo di intelligenza artificiale perché credo sia oggi il più potente grimaldello a nostra disposizione per provare scardinare le stantie e troppo spesso insensate dinamiche sociali. Lavoro alla creazione della prima intelligenza artificiale perché, quando sarà realizzata, nulla sarà più come prima. Da buon liberale e libertario, preferisco immensamente una rivoluzione tecnologica, anche di enormi proporzioni e dalle conseguenze non tutte prevedibili, ad una guerra civile. Se poi ci sarà da combattere, combatteremo ma ritengo sia nostro dovere fare tutto il possibile perché ciò non accada. Nonostante i politici corrotti, nonostante i giudici irresponsabili, nonostante lo stato vessatore. .....C


Leggi tutto: Estropico Blog http://estropico.blogspot.com/#ixzz2Twg4EByF

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...