Passa ai contenuti principali

Psicopolitica: Falcone? eroi e servi dello stato- mafia....

...La verità è che Falcone fu osteggiato ed oggetto di una grave campagna di diffamazione, negli ultimi mesi della sua vita, proprio da parte di sinistra e magistrati. Era un magistrato considerato di destra, all'epoca, e proprio per questo era oggetto di delegittimazione e insulti da parte di chi oggi vuole fare credere alle nuove generazioni e a chi non ricorda di averlo sempre difeso e di essere, anzi, difensore della democrazia e della lotta alla mafia.
La sinistra di oggi, con i suoi Bersani, D'Alema, Veltroni, Fassino, Vendola è la sinistra di ieri. I maggiori politici di sinistra di oggi hanno fatto parte del PC e dei DS. Sia che si parli di PD o Rifondazione o Sinistra e Libertà, se andiamo a vedere il curriculum politico dei maggiori leader di oggi, vediamo che hanno fatto parte della gioventù comunista del PC, del PC stesso e del PDS e DS poi.Queste persone, come si può vedere facendo una ricerca in ogni archivio di giornali dell'epoca, accusarono Falcone di nefandezze, e ora si ergono a suoi difensori post-mortem, dopo essere stati accusatori in vita. Io direi una sola cosa: Vergogna.Leggiamo l'articolo di Repubblica, del 1991 e rivediamo le stesse tesi ora portate dallo stesso giornale contro ogni provvedimento e uomo non allienato alla sinistra.Amico dei mafiosi, colpo di Stato, incostituzionale.Fa impressione che abbiano detto queste cose e ora siano saliti sul carro del vincitore postumo. Come sempre, rovesciando la realtà hanno creato un'altra realtà parallela dove loro sono i protettori della giustizia e gli oppositori come sempre sono mafiosi, fascisti e delinquenti. Vergogna....
 
 
Cancellieri (Giustizia): «Contro la mafia la battaglia non è finita»«L'impegno del governo contro la mafia è fermo e deciso. Ne abbiamo discusso: non abbiamo alcuna intenzione di arretrare nel contrasto al crimine organizzato» aggiunge il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri. Il presidente del Senato, Pietro Grasso, racconta che di fronte alle celebrazioni per anniversario prova «la stessa emozione di sempre. La mia nuova funzione non può cambiarla». Contro la mafia, aggiunge Anna Maria Cancellieri, «la battaglia non è di Marco Ludovico - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/ejqe1
 
 
 
Palermo ricorda Giovanni Falcone

Napolitano: "Un autentico eroe"

 
In occasione del ventunesimo anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Giorgio Napolitano ha mandato il suo messaggio: "Le immagini dello spietato agguato restano indelebili nella memoria degli italiani rinnovando l'angoscia di quel giorno. L'attentato, replicato a distanza di poco più di un mese da quello in cui persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, rappresentò uno dei momenti di massima violenza eversiva dell'attacco della mafia allo Stato".
Il presidente della Repubblica ha ricordato che in quegli anni l'Italia fu "colpita nelle persone di suoi servitori eccezionali, di grandi magistrati, di autentici eroi che sacrificarono la loro vita a difesa della legalità e della democrazia".
GUARDA ANCHE:
VIDEO - Falcone-Borsellino, stragi di mafia del 1992
VIDEO - Il premier Letta ricorda Falcone
FOTO - Falcone: gli obiettivi politici dell'attentato
FOTO - Falcone e Borsellino 21 anni dopo
FOTO - Gli altri attentati storici

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...