Passa ai contenuti principali

FUTURISMO- VitalDix protagonista a Catania con Carmelo Strano by Chair Magazine

Chair-Magazine-Vitaldo-Conte-730x547.jpg“L’attuale società tende, in modo sempre più notarile, alla catalogazione delle espressioni di un essere: la mia esistenza fisica e creativa, viceversa, non solo la rifiuta, ma non si riconosce in essa”.

Queste le parole di Vitaldo Conte, critico d’arte, artista a 360° e docente di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, riprese dal suo sito. In effetti è difficile, praticamente impossibile, rinchiudere in una semplice categoria questo artista, respirando fin da piccolo l’amore per l’arte (il padre era scultore, il nonno musicista) e da sempre affascinato dalla figura di Dioniso, dio dell’ebbrezza e delle contraddizioni, donatore di tutto ciò che è buono, ma capace di lacerare crudelmente i corpi degli uomini e di cibarsi di carne cruda (al dio greco Conte dedica nel 1977  il libro di poesie “Dionisismo sincopato”) .  Dell’assoluta complessità di questo artista ne sono stata ancora più convinta dopo averlo conosciuto il 19 maggio in occasione di Art Factory alle Ciminiere a Catania per la presentazione del suo ultimo libro “Pulsional Gender Art” (Avanguardia 21 edizioni), seguita nel pomeriggio da “ Pulsional TransArt… in Pulsional Ritual” (Gepas) ad Avola (in cui sono intervenuti l’editore Orazio Parisi, con Annarella Susino e la nostra Simona Di Bella, che sono state parte integranti del libro di Vitaldo Conte) e  terminata con lo spettacolo tenutosi la sera a Siracusa nella Sala Randone, con il gruppo musicale hard rock e metal Magma. L’indomani l’appuntamento è stato a Noto con “Pulsional ritual: TransArt in Sud-Mediterraneo Ambienti-Anima Suono (Gepas)”.

“Pulsional gender art” è uscito nel novembre 2011, ma l’autore è voluto ritornare a presentarlo a Catania, città da lui molto amata, che si può considerare quasi la sua seconda patria, avendo l’abitazione nel centro storico etneo (vive, infatti, tra Catania e Roma). Il titolo, racconta Vitaldo Conte durante la presentazione (che in realtà si è trasformata in un interessante e ricco dibattito), è nato durante una cena con Carmelo Strano, filosofo e critico delle arti visive, che era presente all’incontro, stando sempre vicino al lavoro dell’amico e collega. Il libro si può considerare un “manifesto visionario della pulsione”, che spinge, obbliga il lettore (e ha spinto gli spettatori della presentazione) a una riflessione che va ben oltre l’arte.

“L’importante è pulsare; Vitaldo Conte fa pulsare in maniera estrema, il suo è quasi un accanimento terapeutico, convinto di poterci guarire dalla noia, dall’incapacità, dalla rassegnazione, dalla mancanza di volontà”, afferma Carmelo Strano.  In effetti, la crisi, non solo quella economica, ma anche e soprattutto quella dei valori, “sta mettendo a nudo tutto il castello di carta su cui si è fondata la nostra società”. Le problematiche sono analoghe in ogni parte del mondo. A questo punto entra in gioco il pulsare, visto appunto come indice di vitalità, di vita, con la condizione necessaria che ciascuno di noi ne abbia consapevolezza dentro di sé. “Questo virus sano è ciò che serve”, sostiene Vitaldo Conte, “perché se non pulsiamo non andiamo da nessuna parte”. Pulsione è anche rabbia, reazione, ribellione. Tutto ciò che cambia è proprio per via della pulsione. Durante l’incontro si è posta particolare attenzione ai giovani, che devono necessariamente avere questi atteggiamenti. L’arte in tutto ciò può aiutare; essa è fatta da coloro che, invece di stare in una torre d’avorio, stanno nella torre di controllo dell’aeroporto, per determinare le cose. Forse il problema, è stato fatto notare, è che ai giovani d’oggi è stato dato l’addestramento, il quale però non porta all’autocoscienza dell’io. C’è il rischio che i giovani possono essere spaventati dall’arte, dai termini teorici ed eccessivamente tecnici. Ma è realmente così? Dipende da ciò che si intende per arte: se si intende semplicemente per arte ciò che sta all’interno delle gallerie, si può avere qualche difficoltà. Ma l’arte di oggi si può trovare anche nelle reti internet, nei locali di tendenza, nel make up e nel fashion. Ad esempio, il Body Painting non è anch’essa una forma d’arte? Il piercing, il tatuaggio o i capelli con un taglio o un colore particolare non sono arte? Addirittura in questi casi il proprio corpo diventa una pagina in cui è possibile esprimersi.... C

http://chairmag.it/2013/05/vitaldo-conte-limportanza-del-pulsare/

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...