Per partecipare bastera' recarsi allo Strart Point Unf(o)unded allestito in occasione del Festival Internazionale in Piazza Municipale 24, presso il Tiffany Bar Restaurant: li' sara' possibile noleggiare gratuitamente un'audioguida del percorso, contenente tutte le descrizioni delle opere raccontate da 32 curatori italiani, tra cui Ludovico Pratesi, Guido Bartorelli, Annalisa Cattani, Ada Patrizia Fiorillo e Gilberto Pellizzola, scaricare direttamente sul proprio lettore mp3 i brani/opera, reperire tutte le informazioni sulla mostra-itinerario, sui giovani curatori coinvolti nel progetto e sulle opere raccontate, oltre che sui punti di interesse sparsi per il centro storico.
.
Si ringrazia per la lettura dei brani: Sara Draghi, Eugenio Squarcia.
Yoruba difende l'art.9 della costituzione:
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...