Passa ai contenuti principali

UILS - omaggio a Sandro Pertini

  una Repubblica a cui invece uomini come Sandro pertini hanno dato lustro ed hanno donato la loro vita affrontando innumerevoli sacrifici al fine di consentire alle generazioni future un avvenire migliore di quello vissuto da loro.

Non vogliamo fare nessun commento sull’attuale situazione politica, diciamo solo che tutti dovremmo fare una attenta e responsabile riflessione su cosa sta accadendo nel mondo ed in particolare nel nostro Paese e su cosa fa la politica per alleviare i disagi che crescono giorno dopo giorno.

tutti abbiamo la nostra dose di responsabilità, ma le maggiori pesano sulla classe politica che, a nostro parere, anziché interessarsi dei problemi reali che soffocano il Paese (vedi la crescita economica e l’occupazione) si interessa dei fatti e della vita privata di uomini politici e in particolare del Presidente del Consiglio.

Siamo certi che non siano queste le priorità che interessano i cittadini; crediamo invece che, in un periodo così delicato e fragile, essi reputino più urgente accantonare le polemiche e concentrasi sulle soluzioni da adottare per far uscire l’Italia dal collasso economico nel quale si trova a causa di speculatori senza scrupoli del capitalismo e questo soprattutto perché questa situazione di crisi danneggia in particolare i cittadini più deboli e più poveri.

A nostro avviso oggi la politica non fa il proprio lavoro con il dovuto senso di responsabilità, così come invece avveniva quando i padri costituendi dedicavano la propria vita alla cosa pubblica per affrontare e risolvere di volta in volta i problemi che si ponevano e ostacolavano lo sviluppo della società.

Nella prima Repubblica la politica si muoveva ed operava nell’interesse del Paese per dare prestigio all’Italia nel mondo e molte Nazioni della Comunità Europea prendevano ad esempio il nostro modello di vita e di sviluppo per importarlo nei loro Paesi; ed anche se alcuni politici operavano per propri interessi e per propri scopi elettorali, ciò che prevaleva nell’azione politica era pur sempre l’interesse collettivo e l’onore dell’Italia.

Pertini, in segno di devozione e di amore per il Paese, nelle sue visite ufficiali come primo gesto si inchinava di fronte alla nostra bandiera tricolore e con deferenza la baciava in segno di ossequio e di rispetto per il simbolo di unità del popolo Italiano.

Questa cultura e questi valori vanno via scomparendo e su di essi prevalgono invece soltanto interessi e vantaggi personali; ma per coloro che hanno vissuto quell’importante passato, come per noi della UILS, questa cultura e questi valori debbono essere ripristinati e mai dimenticati perché la libertà che oggi noi godiamo la dobbiamo ai sacrifici che uomini come sandro Pertini hanno fatto dedicandosi con tutte le loro forze alla battaglia per la libertà, la democrazia e la giustizia; valori che per loro erano considerati anche al di sopra degli effetti più cari

Per ricordalo con amore e devozione, in ossequio alla grandezza morale dei valori umani che ci a lasciato e per non dimenticare, vogliamo allegare a questo nostro messaggio il Discorso pronunciato da Sandro Pertini alla Camera dei Deputati nella seduta del 23 ottobre 1969 per commemorare, dopo il suo decesso, il parlamentare socialista e segretario nazionale della CGIL Fernando Santi.

 

Antonino Gasparo

presidente uils

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...