Passa ai contenuti principali

Ferrara-Emilia Romagna TASSE – IL PROBLEMA OCCULTO

 


 

Si fa un gran parlare dell’evasione fiscale. La settimana scorsa anche due cardinali sono intervenuti sull’obbligo morale e sostanziale di pagare le tasse. Hanno seguito lo stesso percorso dottrinale partendo dal medesimo passo evangelico, ma Ravasi, confinato nell’ambito di mille battute del suo impagabile Mattutino, non aveva spazio da destinare al rovescio della medaglia, Caffarra invece, nell’omelia della Messa per il Patrono della Guardia di Finanza (S. Matteo evangelista, il “pubblicano” esattore di tasse), ha potuto evidenziare senza restrizioni entrambe le facce del rapporto esistente fra il servizio pubblico e il dovere di pagare le tasse. Dovere che trova il suo fondamento oggettivo nel servizio che lo Stato rende ai cittadini. Ovviamente – ha aggiunto – trattasi di un dovere reciproco: al dovere del cittadino corrisponde il dovere di coloro che S. Paolo chiama ‘servitori pubblici’ di assicurare il rispettivo servizio, che secondo l’Apostolo esige ‘una applicazione costante al proprio compito’.

La lezione impartita dal titolare della Cattedra di S. Petronio è di certo ridondante per la Guardia di Finanza che non ha bisogno di suggerimenti, investita com’è del compito sistematico d’individuare chi non paga le tasse e, purtroppo, NON quello d’individuare i ‘servitori pubblici’ inadeguati. Ma poiché parlare a suocera perché nuora intenda è sempre utile, i media laici hanno divulgato il messaggio, sia pur focalizzando l’attenzione solo sul dovere di pagare le tasse, trascurando invece il seguente passaggio: “.. Da parte del ‘servitore pubblico’ l’insidia peggiore è l’oscurarsi nella coscienza di essere ‘servitore del bene comune’ e non del bene particolare di gruppi o individui”. Nonostante le apparenze, in questa frase il cardinale si riferisce ancora al Vangelo e non al blog di Beppe Grillo e suoi richiami ai ‘nostri dipendenti’ che occupano poltrone per farsi gli affari loro, o addirittura sono personalmente incapaci di non fare disastri. Strana coincidenza o Grillo teocon? No, semplice buon senso applicato, senza il quale ogni paese civile muore. Come muore la mia città, dove migliaia di km di rete gas municipale sono stati “venduti” dal sindaco a prezzo simbolico con buono omaggio del monopolio del servizio; dove l’unico ospedale cittadino viene lasciato andare in malora da 20 anni per chiuderlo in vista di una sostituzione con un altro lontano e mai finito, insaziabile voragine di soldi pubblici. Dove il Municipio compra all’ingrosso bici a 1.000 euro l’una e una passerella ciclopedonale che scavalca un fosso di scolo a 70.000; dove il consumo annuo d’acqua potabile della residenza municipale pesa mezzo milione di euro; dove per estemporaneità museali si spendono milioni invece di investirli in richiami permanenti di cui siamo carenti per attirare flussi turistici costanti. E tante altre nefandezze ancora, tutte rese possibili dalla disponibilità di soldi pubblici. Non ci siamo. C’è da chiedersi se sia davvero un obbligo morale pagar tasse decise e fruite da chi appartiene al Sistema che le dilapiderà, come è storicamente provato.

 

Paolo Giardini

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...