Calendario:
19 ottobre / Legumi, cottura e ricette
16 novembre / Torte e crostate
... 14 dicembre / Cucina di Natale
11 gennaio / Preparazioni di base
8 febbraio / Formaggi vegetali
7 marzo / Feste per bambini
11 aprile / Cucina con le spontanee
9 maggio / Dolci al cucchiaio
9 giugno / Gelateria
Costi
9 lezioni 50 euro
5 lezioni 30 euro
tessera ANCeSCAO annuale 6 euro
Prezzo speciale
per studenti, pensionati e disoccupati
9 lezioni 40 euro
5 lezioni 20 euro
La quota comprende anche il costo del materiale
INFO E ISCRIZIONI AL N 329/5959816
minimo 10 partecipanti
consigliamo di preiscriversi per motivi di disponibilità di spazio
Mercoledi sera
dalle 20,30 alle 22,30
via della Resistenza 34
Ferrara
Tessera ANCeSCAO obbligatoria
*la docente: Annalisa Malerba
dal lontano 1994 sperimenta sul proprio palato un'alimentazione che sia il più possibile goduriosa e il meno possibile impattante sul pianeta e sulla salute.
E' membro di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana di cui segue costantemente gli aggiornamenti. Ha conseguito il diploma di Chef di cucina naturale presso La Sana Gola di Milano. Ha tenuto e tiene workshop e corsi sull'argomento.
Soprattutto, si impegna quotidianamente ad autoprodurre gli ingredienti che usa e a crescere con il sapore del cibo buono e felice la figlioletta.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...