Passa ai contenuti principali

Icaro di Daniela Ferraro, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/01/2411004456.jpg“È tremolìo/ di ombre di falene,/ fluttuano fantasmi/ al canto della notte./ E schioccano le stelle,/ inghirlanda la luna/ la grigia cenere/ di pupille contratte./ Trasvolano i pensieri,/ alluma il sogno/ l’errabonda sete/ lungo i sentieri/ in cui, distratto,/ hai perso/ la tua voglia di me.” – “Penombre”Versi fasciati in un’oscurità celebrativa di immagini, una luce fioca che lascia trasparire l’ondeggio del volo delle falene, signore notturne. Falene viste solo attraverso l’ombra e dunque nascoste alla vista dell’Io poetante. Falene simili a fantasmi che nella notte vivono le loro brevi esistenze. Il cielo è pregno di stelle, quasi che fossero gli occhi del firmamento. L’Io poetante si lascia dominare dalla natura e dal sublime sognare di lui.“Icaro”, edito nel 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni per la collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine” curata da Silvia Denti, è una silloge poetica di forte impatto visionario. L’autrice, Daniela Ferraro, richiama nelle sue quaranta liriche e nelle quattro fiabe in versi un’andatura musicale e metaforeggiante nella quale il lettore riesce a percepirne l’animo. La prefazione del libro è a cura della curatrice della collana. “Icaro” non seguirà le orme del suo celebre omonimo e non pretende di volare accanto al Sole, bensì si offre alla Luna, si offre alla notte ed all’amore perduto. Ci troviamo di fronte ad una raccolta intima dal gusto prettamente melanconico, una raccolta che commemora i vecchi fasti della tradizione poetica, troveremo infatti liriche come “Apollo e Dafne”, “Aracne”, “Orfeo e Euridice”, “Icaro”, e la fiaba “Selena”. “Il passo tentennante,/ una bottiglia in mano./ L’orizzonte, stasera,/ pare meno lontano!/ Chi ti scosta per strada,/ chi ti urla qualcosa./ - Quanta gente s’affanna, chissà mai per che cosa! -/ Solo l’ombra, furtiva,/ viene dietro il tuo passo…/ Il vederla saltare/ è davvero uno spasso!/ Quante luci là sopra,/ giran come rotelle…/ Vieni, amica, stasera/ canteremo alle stelle./ La mia voce è un po’ roca,/ mi fan sempre tacere/ ma stasera è diverso,/ tu mi udrai con piacere./ […]” – “Ebbrezza”Un’ebbrezza estatica che travolge in una notte nella quale solo l’ombra è al fianco dell’Io, l’ombra instancabile amica che segue ogni passo e che ascolta senza mai tradire. La pochezza degli altri descritta in due soli versi, quasi come se fossero versi esterni alla lirica, quasi come se fosse una frase sentita da lontano. E l’ebbrezza trascina nel canto del vero, nel canto alle stelle anche quando la voce è afona, strozzata.“Forse solo era un sogno/ - forse no, non lo era -/ giù dal pozzo profondo/ venne fuor Fata Nera./ I capelli corvini,/ scuri gli occhi e le ciglia,/ al richiamo lunare/ guarda su in meraviglia./ Sono scalzi i suoi piedi,/ le sue mani tremanti,/ il ricordo di ieri/ ancor tremito ai fianchi./ Sul viottolo oscuro/ i suoi passi silenti,/ un profano singulto/ i pensieri suoi ardenti./ E s’infiltra entro gli usci/ tra pacati torpori/ col suo alito greve/ a carpirne i colori/ e del furto desiato/ - anche fame il riflesso -/ stretto al petto portato/ ne fa avido amplesso./ […]” – “La fata nera”Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro. http://www.rupemutevoleedizioni.com/http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993Alessia MocciResponsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole EdizioniE' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...