Passa ai contenuti principali

Porta degli Angeli-Ferrara- Elogio della Pigrizia del grande illustratore Scarabattolo

Ricordiamo, infatti, che venerdì 30 settembre alle ore 16.00l’artista sarà presente, presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, per l’incontro intitolato Elogio della pigrizia. Confessioni di un illustratore italiano, nel quale dialogherà con Goffredo Fofi.

A seguire, presumibilmente attorno alle 18, Scarabottoloincontrerà i visitatori della mostra presso la Porta degli Angeli, incontro che si ripeterà nei giorni 1 e 2 Ottobre alle ore 16.

Scarabottolo, classe 1947 attivo da tempo come illustratore e grafico, oggi è artista assai noto non solo agli addetti ai lavori ma anche al grande pubblico grazie alle copertine delle edizioni Guanda e alle tavole pubblicate dalle principali testate giornalistiche nazionali: “Il Sole 24 ore” o “L’Internazionale” per citarne solo alcune. E proprio la coincidenza con il festival de “L’Internazionale” è l’occasione per riscoprire circa 50 opere di cui 10 originali e 40 opere di grande formato incentrate, non a caso, sul tema della pigrizia. L'occasione dell'esposizione nasce, infatti, dalla collaborazione di Scarabottolo con Tapirulan che, da ormai sei anni a questa parte, pubblica un calendario frutto di un concorso per illustratori presieduto da grandi nomi del mondo della grafica che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 500 autori da tutto il mondo. “Siesta” è il tema scelto dall'associazione per il calendario 2011, si capisce bene quindi che mai presidente di giuria fu più indovinato di Scarabottolo, alias Bau, che da sempre fa della pigrizia la propria poetica e cifra stilistica.

Come afferma lo stesso autore: «Il mio segreto è che non so disegnare e sono pigro», e un pigro «...cercherà di produrre illustrazioni con il minimo numero di segni, costringendosi in tal modo alla riposante disciplina della sintesi».

Certamente gli spazi vuoti e i tratti minimali sono il segno distintivo delle opere di Scarabottolo: paesaggi deserti con monti, nuvole e solitari uomini oppure interni kafkiani con estraniati impiegati chini su logore scrivanie; ma già l'editore AndreaRauch (autore della prefazione del catalogo) ha manifestato il sospetto che, invece, per raggiungere questi risultati «di sforzi ce ne vogliano tanti, progettuali, artistici, concettuali».

L'antologica dedicata a Scarabottolo è affiancata anche dall'esposizione “Siesta”, la mostra collettiva che vede protagonisti gli illustratori selezionati nel corso dell'ultima edizione del già citato concorso per illustratori.

 
 
 

*************************************************************

Elogio della pigrizia - GuidoScarabottolo

Ferrara, Porta degli Angeli (Rampari di Belfiore, 1)

23 settembre - 9 ottobre 2011

Orari: dal mart. al ven. dalle 16,30 alle 19,30 - sab. e dom. dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30

Sabato 1 ottobre apertura straordinaria 24/24 in occasione di Internazionale a Ferrara.

Ingresso gratuito, è gradita un’offerta libera a sostegno delle iniziative alla Porta degli Angeli.

Catalogo pubblicato da Edizioni Tapirulan

Informazioni

Ass.ne TAPIRULANwww.tapirulan.it - info@tapirulan.it

ST.ART.47 via Cittadella 45/47 - Ferrara st.art.47@freeinternet.it - tel. 3333947017 (NeddaBonini)

RTA “Progetto Porta degli Angeli” www.portadegliangeli.org - info@portadegliangeli.org

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...