Passa ai contenuti principali

Vittorio Sgarbi: CONFERENZA STAMPA per Spoleto Arte



SPOLETO ARTE, DOMANI MARTEDI' 24 GIUGNO
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
NELLA SEDE DELLA STAMPA ESTERA ALLE 11,00
IN VIA DELL'UMILTA' 83 A ROMA
ROMA - Martedì 24 giugno alle ore 11,00, a Roma, nella sede dell'associazione Stampa Estera, in via dell'Umiltà 83, si svolgerà la Conferenza Stampa di presentazione di «Spoleto Arte», la rassegna di arte contemporanea  ideata e curata da Vittorio Sgarbi, alla presenza, oltre al curatore, dell'artista José Dalì (figlio del più noto Salvador Dalì) del produttore della rassegna Salvo Nugnes (Promoter Arte) e di rappresentanti istituzionali.
Vittorio Sgarbi ritorna nella rinomata cittadina umbra dopo il polemico «divorzio» del 2012 con il Festival dei Due Mondi e l'inaugurazione di uno spazio alternativo (il solo, a dire il vero, degno di questo nome) per l'arte contemporanea, Spoleto Arte.
Il critico, intanto, torna a sbertucciare l'inossidabile «gerenza» del Festival dei Due Mondi: «Non basta certo un cartellone musicale e teatrale di amici per tener vivo un gusto e un modo di vivere che furono un aspetto sofisticato della dolce vita di Spoleto, parallela a quella romana». E prospetta un cambio di rotta: «Con la nuova amministrazione Spoleto dovrà ripensare al suo rapporto con il festival e meditare al suo fiorire negli anni eroici di Giancarlo Menotti, la cui presenza, anche alla fine, attribuiva alla città un'aura che non è soltanto memoria dei laudatores temporis acti, ma consuetudini, riti, incontri, appuntamenti, di cui oggi non vi è più traccia. E' difficile immaginare un festival di Spoleto senza Alberto Arbasino testimone e senza gli eroi di quel mondo perduto, con Menotti, Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Giovanni Carandente. Per me che li ho conosciuti, Spoleto appare cme i resti di una civiltà scomparsa. Inutile cercare di animarla artificialmente. Occorre  commemorarla».
Per l'edizione 2014 di Spoleto Arte Sgarbi inaugura un ciclo di incontri con i «grandi vecchi» della cultura italiana.  Tra questi lo scrittore centenario Boris Pahor, tenuto vivo dalla rabbia per la violenza subita con la deportazione nei campi di concentramento di Natzweiler-Struthof, Dachau, Bergen-Belsen. «Pahor – spiega Sgarbi - ha visto la morte negli occhi, ed è come un sopravvissuto, che è tornato dall'aldilà, e non vuole dimenticare. Quell'esperienza trasforma l'uomo, e gli fa intendere diversamente il rapporto con gli altri uomini, senza pietà e senza perdono».
E poi Eugenio Carmi «a cui chiederemo – racconta Sgarbi - ragione della sua armonia del mondo, delle sue geometrie colorate, del suo indefesso omaggio ai maestri dell'Astrattismo, da Kandinskij a Mondrian a Klee, e se questo lo abbia tenuto lontano da una realtà contaminata».  Ci sarà anche Mina Gregori «che potrà raccontare – annuncia Sgarbi - come sia stato esaltante stare vicino a  Roberto Longhi, ripercorrendo momenti fondamentali della resurrezione dell'arte italiana».
Molto atteso l'appuntamento con il padre del critico d'arte, Giuseppe Sgarbi «che ha scritto il suo primo libro, «Lungo l'argine de tempo», a 93 anni, imponendosi come il più antico esordiente dell'umanità. Delle molte cose che ha visto e della verginità del suo sguardo; e della buona qualità del suo pensiero e di un mondo perduto, che sopravvive nella sua memoria, potremo avere nozione e emozione sentimentale»
L'inaugurazione è in programma venerdì 27 giugno alle ore 18,30 negli spazi espositivi dello storico Palazzo Leti-Sansi, nel cuore del centro storico di Spoleto.
Oltre a proporre artisti affermati nel panorama dell'arte contemporanea (Eugenio Carmi, uno dei principali esponenti dell'astrattismo e José Dalì, figlio del più noto Maestro del surrealismo Salvador Dalì) la rassegna è un «osservatorio» (così ama definirlo il curatore) sugli artisti emergenti.
L'appuntamento più atteso è certamente la «personale» del Premio Nobel Dario Fo. Il grande attore e regista esporrà 20 tele che raccontano la sua passione per la pittura, dagli esordi, nel 1964, fino ai giorni nostri. Ma non solo. Assieme alle tele, Dario Fo porta a Spoleto immagini, disegni e video che raccontano aspetti noti e meno noti del suo lavoro teatrale, foto di scena e scenografie.
La rassegna propone, tra le altre cose, un omaggio a Pier Paolo Pasolini, attraverso gli scatti di Roberto Villa, un Maestro della fotografia, in una retrospettiva che documenta il Pasolini regista cinematografico.  Autore di servizi fotografici per importanti riviste ("Vogue", "Photo Magazine", "Harper's" "Esquire", "Photo13", "Epoca", "National Geographics") nel 1973 Roberto Villa è stato invitato da Pasolini a fotografare le riprese del film Il fiore delle Mille e una notte.
A richiesta sono disponibili gallerie di immagini delle opere degli artisti, anche ad alta risoluzione. Per questioni logistiche è gradita la conferma della partecipazione inviando una mail a info@spoletoarte.it

l'Ufficio Stampa
Nino Ippolito
+39 340 73 29 363

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...