Passa ai contenuti principali

ARISTOTELE E L'ANALISI DEI REGIMI ESISTENTI.

Al pari dei suoi predecessori, e fondandosi sul numero di coloro che detengono il governo, Aristotele distingue tre tipi di costituzione: monarchica, aristocratica e timocratica (democrazia censitaria; a ciascuna di esse corrisponde la sua forma degenerata: tirannide, oligarchia, democrazia. Le forme corrotte si distinguono da quelle originarie per il fatto che che nelle buone costituzioni il governo si esercita a tutto vantaggio dei cittadini. E' evidente, tuttavia, che tale classificazione non soddisfa affatto Aristotele al punto che la sua preferenza va ad un sistema politico misto, che egli definisce "costituzione vera" o "costituzione politica", e che può dirsi altrettanto bene una democrazia vicina all'oligarchia, o un'oligarchia vicina alla democrazia. Tutto il pensiero politico aristotelico converge, infatti, in questa scelta. Quella che Aristotele intende far prevalere è una costituzione fondata sulla "classe media", una classe che più volte, e specialmente verso la fine del V secolo, aveva tentato di imporre i suoi punti di vista ad Atene, e che si autodefiniva una via di mezzo tra i ricchi, egoisti e ambiziosi, e i proletari, onere, oltre che minaccia per la vita dello Stato. E' dunque questa classe che, secondo lo Stagirita, assicura la stabilità dello Stato, resta fedele alle leggi  e si tiene lontana da ogni sorta di eccessi. Una classe che non lavora per il suo esclusivo interesse, bensì per quello di tutti i cittadini: si tratta pertanto di una classe che, per eccellenza, è portata ad amministrare la cosa pubblica. . Aristotele non nasconde la sua ammirazione per la vecchia costituzione democratica dettata da Solone, o per la Costituzione dei Cinquemila, che, nel 411, i moderati tentarono di dare ad Atene. posizione politica che corrisponde abbastanza esattamente alle sue convinzioni etiche e al suo scorgere la virtù in una sorta di centro o di "via di mezzo" tra il bene e il male assoluti. In altri termini la costituzione politica aristotelica cerca di conciliare il principio democratico con quello aristocratico. In effetti, al contrario di Platone, Aristotele crede nel valore della maggioranza, anche se le funzioni direttive devono essere attribuite alla virtù. In proposito, Aristotele difende la dottrina, cara ad Isocrate, dell'eguaglianza proporzionata al merito, contro l'eguaglianza aritmetica. Tutto l'edificio sarà garantito da un censo ragionevole che assicurerà alla classe media la preponderanza politica di cui essa ha bisogno per portare le altre classi alle sue posizioni moderate. Il contrasto con Platone è quindi radicale. Di fronte al filosofo che vagheggia l'assoluto, auspica un accordo, un punto di incontro, e cioè una costituzione concreta che neanche si dà pena di definire esattamente. Platone risolve le lotte sociali imponendo una dottrina che accentua le diversità tra caste. Aristotele, invece, come Demostene nella IV Filippica, si limita a chiedere che il governo giusto protegga  il povero dal'oppressione e il ricco dalla confisca, e che, ancora, la classe media si occupi degli affari pubblici nel modo migliore e nel comune interesse.
Casalino Pierluigi, 22.06.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...