Passa ai contenuti principali

I gatti Made in Fe griffati Penati?

ESTENSE COM
Avrebbero addebitato spese folli al Comune di Ferrara per gestire il gattile pubblico di via Gramicia, mettendo a rimborso voci in uscita, che andavano dall'acquisto di cibo per cani a un elevato quanto sospetto traffico telefonico, che sembravano aver poco a che fare con la gestione della struttura. Una condotta con parecchie zone d'ombra, quella che ha portato al rinvio a giudizio per i due pensionati L.R.C. ed R.R., rispettivamente 61 e 66 anni, responsabili della onlus Gas (Gruppo Animalista di Solidarietà) che è finita sotto la lente di ingrandimento della procura per l'ipotesi di truffa aggravata ai danni dello Stato.

Le indagini, condotte dai carabinieri di corso Giovecca con i colleghi del Nas di Bologna, sono partite nel 2011, quando alcune associazioni animaliste presentarono un esposto contro ignoti per denunciare i presunti maltrattamenti sugli animali all'interno della struttura. Le organizzazioni sostenevano che gli ambienti del gattile non venivano puliti sufficientemente e che ai gatti non veniva fornito abbastanza acqua e alcun mangime umido nei recinti esterni.

Il Gas aveva vinto la gara d'appalto indetta dal Comune per l'assegnazione della gestione della struttura di via Gramicia e aveva iniziato a gestirlo dal 1° marzo 2011, ma fin da subito si erano levate forti critiche da parte delle associazioni A Coda Alta, G.A.T.A, Avedev, Oipa, Lav, Enpa e Lega nazionale per la difesa del cane. Che sottolineavano anche come la onlus si fosse già occupato in precedenza della gestione del gattile municipale dal 2002 al 2007, ma a fine mandato avesse lasciato "perché – scrivevano nel 2011 – con i 60mila euro assegnati dall'amministrazione non riusciva a coprire le spese di gestione". Poi, inaspettatamente, aveva invece partecipato alla gara "senza avvalersi della collaborazione di altre associazioni pur sapendo che il budget era di soli 40mila euro".

Dall'esposto delle associazioni presero così il via le indagini. Che appurarono subito alcune stranezze nella contabilità del gattile. La più macroscopica riguardava le spese telefoniche: durante la gestione della struttura, L.R.C. aveva attivato quasi 200 schede sim in abbonamento più altre 30 ricaricabili, tutte rigorosamente intestate alla onlus, oltre ad aver acquistato a rate diversi cellulari Blackberry. I militari hanno potuto accertare un traffico dati internet e "da e per" l'estero di mms/sms per un importo complessivo di oltre 5.000 euro, traffico accertato su quasi tutte le schede. Tutto, ovviamente, addebitato al Comune di Ferrara. A questo si aggiungeva anche l'acquisto sospetto di cibo per cani, per il quale i due indagati si sono giustificati sstenendo che si tratterebbe di un mero errore formale nella compilazione dei bilanci. Spetterà ora al tribunale di Ferrara stabilire se dietro le 'spese pazze' del gattile ci sia stata davvero una truffa al Comune da parte dei responsabili della onlus per appropriarsi dei soldi del bando.*

*nota di AsinoRosso, probabile ma quando un gattile è PUBBLICO, il pubblico, ovvero, il PD locale, comunque ovunque, non c'entra nulla?

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...