Passa ai contenuti principali

Ferrara e Emilia sisma? Logorio dei Comitati paleomoderni....

Estense com
Lo definiscono "un atto dovuto per chiedere di fare chiarezza su ciò che è avvenuto realmente nel nostro territorio". Il riferimento è alle attività estrattive che hanno preceduto il terremoto del 2012 e l'"atto dovuto" è un esposto alle procure dei tribunali di Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Mantova, Rovigo e Bologna. A presentarlo sono stati il Comitato Ambiente e Salute di Rivara, il Comitato Terrambiente Sottosuolo, il Comitato Ferrara Salute, l'associazione Riprendiamoci il Pianeta, nonché alcuni esponenti dei comitati No Triv di Ferrara, Reggio Emilia e Modena.Per i comitati "le conclusioni del rapporto Ichese, che sicuramente nessuno si aspettava fossero di questo calibro, hanno gettato un'ombra sulle attività antropiche legate all'estrazione e coltivazione di idrocarburi nel nostro territorio in atto da decenni. Un'ombra sempre rinnegata dalle istituzioni, quasi che parlarne fosse un tabù". L'intenzione dik chi ha presentato l'esposto non è affatto quella di negare l'origine tettonica del terremoto del maggio 2012, ma di approfondire e chiarire alcuni aspetti evidenziati nel rapporto Ichese, a partire dal fatto che non si esclude che l'innesco sia dovuto alle attività legate al giacimento del Cavone "in base a calcoli ed evidenze statistiche comunque parziali, in quanto risultano assenti una serie di dati essenziali per comprendere appieno la storia e il comportamento di quel giacimento non negli ultimi mesi, bensì dalla scoperta in poi". Dati che avrebbero potuto essere forniti solo "con un adeguato monitoraggio da parte di ente terzo che non è però previsto dalle normative e, per ciò che viene fatto nei giacimenti di idrocarburi in Italia, è a tutt'oggi fornito solo dagli operatori del settore, quindi parziale e soggetto a segreto industriale".
E secondo i comitati il Cavonelab, il laboratorio di indagini svolte sul giacimento ad opera dell'operatore petrolifero con la supervisione di Regione e Mise, "non agisce in modo adeguato", in quanto, ad esempio, "i dati degli eventi sismici non sono in tempo reale e nemmeno on line, ma vengono caricati alcuni giorni dopo". "Solo dallo scorso martedì con l'indicativo dell'orario di tali eventi – aggiungono i comitati – prima completamente assente".
L'ombra del dubbio viene gettata anche sui recenti episodi sismici avvertiti nella zona, il 18 giugno scorso, con due scosse nell'area del "reservoir" di cui l'ultima percepita in maniera netta dalla popolazione. Due giorni prima, il 16 giugno, i comitati riferiscono che si sono svolte delle prove di iniezione nel giacimento, secondo quanto emerge sul sito del Cavonelab. "Sono pure coincidenze?", si chiedono gli autori dell'esposto, per i quali "un monitoraggio a posteriori in un giacimento compreso in un territorio dove si son già scaricati oltre 2000 terremoti in due anni è sicuramente in condizioni diverse e non ripetibili rispetto a quelle che si sarebbero potute monitorare nel 2012 o negli anni precedenti la scossa principale". "Gli interventi pubblici poi di alcuni funzionari del servizio geologico della Regione – aggiungono – che già avevano assolto ben prima tutte le attività antropiche del territorio senza avere dati e con assoluta certezza, interventi poi avvenuti anche dopo la pubblicazione del rapporto Ichese, nonché altri fatti, lasciano intendere che questo monitoraggio sarà 'tranquillizzante' rispetto ai dubbi esposti dai ricercatori".
I comitati si chiedono infine il perché del silenzio della Regione "che dopo aver destinato ben 50.000 euro del fondo dei terremotati per il rimborso delle spese dovute ai componenti della commissione Ichese, definiti appunto anche nel testo delle ordinanze come ricercatori e studiosi esperti di assoluta esperienza ed affidabilità, davanti ad una campagna denigratoria di questo rapporto Ichese non ha detto una sola parola a difesa dei propri esperti".
"Noi vorremmo – concludono i comitati – che su queste e tante altre questioni affrontate all'interno dell'esposto presentato fosse fatta piena luce da parte della magistratura nel pieno interesse dei cittadini e del territorio della Bassa così gravemente colpito, anche in virtù del dimenticato principio di precauzione che ha fatto sì bloccare le istanze per i nuovi permessi di ricerca, ma non purtroppo tutte le concessioni di coltivazione in corso in attesa, per lo meno di queste famose linee guida e delle strumentazioni di monitoraggio così caldeggiate dalla stessa Ichese. Ci teniamo comunque a sottolineare che anche un monitoraggio continuo e serio ad opera di un ente terzo può forse evidenziare alcuni segni di criticità relativi alle attività di estrazione, iniezione e reiniezione di fluidi nel sottosuolo e probabilmente anche minimizzare la sismicità indotta. Le incertezze che sono e resteranno sempre tali, invece, riguardano l'eventuale attivazione o innesco di un sisma in una zona già carica di energia tettonica naturale, al cui stato dell'arte e delle conoscenze scientifiche ancora non si è in grado di dare dei tempi certi sulla eventuale rottura o attivazione, altrimenti avremmo già risolto il problema della previsione dei terremoti da cui purtroppo siamo ancora distanti. Pertanto nessun monitoraggio può garantire la sicurezza dei cittadini".

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...