Passa ai contenuti principali

Pro Balotelli, italiano nero diversamente extra...?

IL GIORNALE

Lutto Nazionale. Gli azzurri sono diventati neri, neri come il loro capro espiatorio, Mario Balotelli, afrobresciano di talento e di tormento, cui si attribuisce la débâcle dei nostri al mondiale brasilero.
Colpa sua perché ha sbagliato un gol contro la Costa Rica e perché, povero figlio, non ha toccato palla durante i 45 minuti da lui giocati nell'incontro con l'Uruguay, da sempre fonte di guai (la rima è voluta anche se scema).
Non c'è compatriota che oggi, a funerale appena celebrato, non vorrebbe esporre le spoglie del fusto di pelle scura in un metaforico piazzale Loreto.

Contenuti correlati

Si sa che le vittorie hanno tanti padri, mentre le sconfitte sono orfane. Ma in questo caso cronisti e tifosi hanno identificato in Balotelli il responsabile della catastrofe calcistica. E qui devo citare ancora una volta Winston Churchill: gli italiani perdono le partite come fossero guerre e perdono le guerre come fossero partite. Il defunto politico inglese aveva già capito tutto oltre mezzo secolo fa, e alla sua disamina c'è poco da aggiungere.
Uscire malamente da un torneo di pallone al massimo livello è scocciante. Ma linciare un puntero, accusandolo di alto tradimento della patria rotonda, mi sembra eccessivo, anche se serve dal punto di vista utilitaristico: puniscine uno per assolvere gli altri. Funziona ed evita il fastidio di analizzare la questione e di eseguire troppe sentenze «capitali». Fra i numerosi commenti che ho letto (a parte quello di Giuseppe De Bellis: «Fuori per giusta causa») l'articolo più bello l'ha scritto Gianni Mura sulla Repubblica, il quale sostiene che ogni botte dà il vino che contiene. E la botte pedatoria in questo momento è inquinata da vari elementi tossici. Aggiungo soltanto che l'immagine della nostra squadra umiliata sul campo, incapace di reagire, gambe molli e testa nelle nuvole, non rivela soltanto lo status attuale della nazionale impoverita da mille errori gestionali, ma è anche - in sintesi - la radiografia del Belpaese sofferente in ogni settore, da quello politico a quello economico.
Il declino del football domestico non è attribuibile a una maledizione divina, al pressappochismo degli arbitri e alle bizzarrie isteriche di Balotelli.
Figuriamoci. Esso è complementare dello sfacelo complessivo della penisola, dove ormai non c'è nulla che giri per il verso giusto: la scuola è stata ridotta ad ammortizzatore sociale, cattedre e banchi sono occupati da gente senza speranza, il sistema industriale è stato demolito da una mentalità anticapitalistica e antiliberale, l'impianto istituzionale è vecchio come il cucco e non consente la governabilità, la giustizia è ciò che è a causa dell'insipienza di chi avrebbe l'obbligo di riformarla, il lavoro è una chimera e la voglia di lavorare, in assenza di stimoli, è pari alla diminuita offerta di posti.
Un dramma addolcito dalla retorica imperante nei palazzi del potere: bisogna avere fiducia nella ripresa, fiducia nell'Europa, fiducia in Matteo Renzi, fiducia, fiducia, fiducia. Alla miseria dominante fa da contraltare l'abbondanza delle parole, sempre le stesse, banali, insopportabili. Meno di una settimana fa, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha distribuito a piene mani dosi massicce di oro colato: «Bisogna urgentemente tagliare le tasse e la spesa pubblica». Però, che ideona. Nuova soprattutto.
Ora, mi capite, cari lettori, davanti a uno spettacolo simile, a dichiarazioni ormai entrate di prepotenza nel recinto dei luoghi comuni, cascano le braccia e non solo quelle.

Gallerie fotografiche correlate

Ci si deprime. Da venti anni chi sta lassù, in alto, dice e ripete: abbassare le tasse e comprimere la spesa pubblica. Venti anni di balle e mai un fatto concreto. Per cui in un Paese arrancante e che rende perpetui i propri vizi - tra cui l'accidia e la pavidità - è da ingenui confidare in una équipe calcistica per riscattarsi dalla sciatteria, divenuta denominatore comune nazionale. Pertanto scagliarsi contro Brandelli (pardon, Prandelli) Balotelli, Cassano e Immobile perché la nostra rappresentativa si è dimostrata, nel peggio, degna dell'Italia è una scorrettezza di cui vergognarsi.
Tra l'altro questo sport popolarissimo è stato bistrattato. La vecchia organizzazione padronale del pallone è stata trasformata in un circo di società per azioni con fine di lucro, quando i presidenti non hanno guadagnato mai il becco di un quattrino e quasi tutti ci hanno rimesso fior di milioni. Le leggi europee permettono di importare atleti da ogni angolo, anche il più recondito del mondo. Le formazioni sono imbottite di stranieri, tra cui una folla di brocchi. Cosicché i cosiddetti settori giovanili non sfornano più campioni, e quei pochi buoni non vengono impiegati oppure ceduti all'estero: vedi Verratti, Rossi e lo stesso Immobile. Il serbatoio delle promesse è al lumicino, quello dei chiodi è ricchissimo.
Conciati così dove vogliamo andare se non verso lo sfascio di cui abbiamo avuto un anticipo in Brasile, soccombendo all'Uruguay nel modo che sappiamo? Per queste ragioni, benché non ci sia simpatico, siamo solidali con Balotelli quando afferma che «gli africani non avrebbero mai scaricato un loro fratello. In questo, noi negri, come ci chiamate voi, siamo anni luce avanti». L'Italia ha perso ed è stata eliminata perché è mediocre quanto coloro che la guidano. Balotelli non c'entra. È uno come gli altri, e si è adeguato all'andazzo generale. Non è un fenomeno, ma un italianuccio. Identico a noi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...