Passa ai contenuti principali

Google Glass e il museo vivente 3.0

La Stampa

.... Google Glass la visita al museo diventa interattiva e multimediale

L'app di GuidiGo unisce virtuale e reale: basta inquadrare un'opera per conoscerne la storia, grazie ai contenuti audio e video riprodotti direttamente sugli occhiali intelligenti di Mountain View

GuidiGo consente di integrare la visita guidata a un museo con foto, testi, materiale audio e video


Alcuni musei potrebbero presto consentire visite guidate con i Google Glass grazie all'app fornita da GuidiGo . La piattaforma, che ha aperto uffici a New York e a Parigi, ha annunciato una collaborazione con diversi istituti museali e culturali di vari paesi per diffondere i suoi tour virtuali. 
Questa partnership è il risultato del lancio del programma "Glass at Work " che ha certificato in modo ufficiale i primi partner autorizzati a produrre applicazioni per gli occhiali a realtà aumentata rivolte specificamente al mondo del lavoro.  
 
Con la tecnologia di Google Glass gli apparecchi elettronici di audio guida diventano obsoleti. Basta aver scaricato l'app di GuidiGo per avere le informazioni giuste su un opera d'arte. Per avviarla è sufficiente pronunciare la frase "inizia il tour" e subito parte il software che utilizza il riconoscimento delle immagini per individuare automaticamente un quadro di fronte all'utente di cui si vuole conoscere storia, autore e altre notizie utili.  
 
L'esperienza di visita viene assistita e arricchita da strumenti multimediali, come la voce narrante, che si attiva non appena avviene l'identificazione, o brevi filmati esplicativi, e chi indossa gli occhialini intelligenti potrà avere anche l'ausilio di un sistema di mappe per muoversi lungo i percorsi interni o esterni alla struttura che espone opere o reperti.  
 
Durante la riproduzione del racconto audio il visitatore avrà oltre tutto la possibilità di attivare varie funzioni, come lo zoom, e l'opportunità di ottenere segnali visuali per mettere a fuoco e scoprire dettagli sui diversi capolavori che gli altri non sono in grado di vedere. 
 
GuidiGO mette a disposizione più di 200 tour e consentir à ai musei di poter offrire in prestito ai propri clienti i Google Glass oppure una visita gratutita a coloro che hanno già gli occhiali. Nei mesi scorsi, negli Stati Uniti sono stati condotti con successo molti test con due grandi enti museali. Il software di GuidiGO è stato rielaborato per adattarsi alle funzionalità dei Google Glass e alle specifiche esigenze dei visitatori.  
 
"Attraverso la nostra piattaforma, e senza necessità di particolari competenze, ogni sito museale e culturale può ora facilmente pubblicare i propri contenuti, che vengono ottimizzati per i Glass" - spiega Damjan Stankovic, responsabile user experience di GuidiGo. Il riscontro è stato positivo per i manager di museo e l'adozione della nuova app permetterà di sostituire soluzioni meno all'avanguardia e più costose.  
Ma al di là di GuidGo l'introduzione della nuova tecnologia in questo settore può costituire un mezzo per allargare l'utenza e rendere più accessibili gli spazi culturali ad una fascia di popolazione più svantaggiata.  
 
Qui è l'Italia a rappresentare un esempio di estrema innovazione con il progetto GoogleGlass4Lis che ha aperto i tesori del Museo Egizio di Torino ai non udenti grazie ad un'applicazione per Google Glass in grado di tradurre il testo in italiano in linguaggio dei segni tramite un avatar virtuale.  
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...