Passa ai contenuti principali

La Seconda Guerra Mondiale cominciò 15 anni prima. Come una grande spia tedesca fu mandata a "dormire" in Gran Bretagna, in attesa di intervenire al momento opportuno.

Per il capitano della marina tedesca Alfred Wehening la Seconda Guerra Mondiale iniziò nel luglio del 1924, quindici anni prima che Adolf Hitler scatenasse la sua guerra lampo contro la Polonia e ben nove anni prima che il nazismo conquistasse il potere dopo il falso attentato al Reichstag  del 27 febbraio 1933. e la sospensione delle libertà civili e politiche in Germania il giorno dopo. Wehening fu scelto, insieme con altri, per un'operazione di spionaggio in Gran Bretagna e negli USA, in previsione di un eventuale futuro conflitto con le potenze vincitrici della Prima Guerra Mondiale, ma, sopratutto, per avere notizie di carattere navale. Wehening fu inviato letteralmente a "dormire" nel Regno Unito, a Scapa Flow, la base della Royal Navy considerata inaccessibile anche in tempo di pace. La sua missione consisteva nel non far nulla fino a quan, do non avesse un ordine specifico circa la sua missione in terra inglese. A quel punto avrebbe dovuto mandare un messaggio cifrato via radio e l'operazione vera e propria sarebbe scattata. Di che tipo di operazione si trattasse non gli fu ovviamente detto. Ogni cosa a suo tempo, anche perché l' MI- 5, il controspionaggio inglese diretto dal maggior generale Sir Vernon Kell non doveva dormire come Wehening. E in effetti era perfettamente sveglio visto che di spie tedesche ne scoprì molte. Ma il capitano tedesco, abilmente camuffato da orologiaio olandese semi-cieco riuscì a filtrare dalla rete dei cacciatori di spie. Nel giugno del 1924 Wehening fu chiamato dal capitano di vascello Konrad Patzig, capo dell'Abwehr, allora unico servizio di spionaggio tedesco per tutte le forze armate di Berlino. In un mese il capitano Wehening cambiò molti nomi, imparò l'alfabeto Morse e apprese il mestiere di spia. Per il tempo che egli rimase in Germania assunse il nome di Karl Muller e divenne piazzista di orologi per una ditta svizzera. Dimostrò tanta capacità che la sua ditta lo chiamò nel gennaio 1925 nella Confederazione Elvetica dove imparò a riparare orologi. Dopo due anni, nel 1927, scomparve e con falso passaporto svizzero intestato a un certo Alfred Ortel ricomparve in Olanda. Durante il periodo di apprendistato  simulò un incidente che gli "lesionò" la vista, costringendolo a portare occhiali con spesse lenti colorate. In Olanda cambiò ancora nome e divenne Joachin Van Schullerman, rappresentante di orologi di un'altra ditta svizzera con la quale cominciò a viaggiare in Inghilterra. Nel 1928 si stabilì nelle isole Orcadi, nella città di Kirkwall, alle spalle della più munita base navale inglese, Scapa Flow, appunto, dove aprì un negozio di orologi e di ninnoli svizzeri. Il suo carattere mite, la sua abilità nel riparare orologi, la sua onestà ben presto gli procurarono le simpatie di tutti i pescatori della cittadina inglese. Intanto proseguiva di notte ad aggiornare la carta della base. Quando le ostilità scoppiarono ottenne la sua notizia più importante: l'ingresso est della baia, Kierkesund, non era stato chiuso. Il giorno dopo gli arrivò dall'Olanda un telegramma: sua madre era morta e così il falso orologiaio partì, ma non per il funerale, bensì per consegnare carte e fornire informazioni a un dirigente della marina tedesca. A Scapa Flow c'erano la Royal Oak e la nave da bersaglio Iron Duke. La spia fece ritorno a Scapa Flow a bordo dell'U-Boot 47 comandato da Gunter Prien e diresse personalmente il forzamento della baia la note del 14 ottobre 1939: furono silurate la Royal Oak e l'altra neve, causando la morte di 29 ufficiali e 809 marinai. Poi il sottomarino tedesco uscì dalla baia e tonò in Germania, dove Prien e Wehening furono decorati con la croce di ferro personalmente dal Fuehrer. Solo a guerra finita l'MI-5 capì perché l'orologiaio era tornato in Olanda e vi era rimasto definitivamente.
Casalino Pierluigi, 26.06.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...