Passa ai contenuti principali

Gianni Venturi contro il ministro ferrarese per i musei taglia-anziani

Un provvedimento ingiusto caro ministro

di GIANNI VENTURI Vorrei aggiungere una voce di dissenso a quello che si prospetta come il provvedimento più criticabile per i pensionati e i loro sempre più disprezzati (pseudo) diritti o prerogative. E mi spiace veramente che il colpo sia stato loro inferto dal ministro Dario Franceschini che nei suoi primi interventi sembrava in sintonia con quelle riforme che avrebbero dovuto cancellare o perlomeno attenuare la desolante solitudine dei musei che, salvo i più noti, soffrono di una cronica incapacità nell' essere fruiti. E il ministro pensa che offrendo ai giovani la possibilità di accedervi sine pecunia, togliendo agli anziani la gratuità possa rivelarsi un incentivo alla conoscenza e al ripopolamento museale? In realtà mi pare che il provvedimento riveli una volontà che rasenta il disprezzo verso quella categoria che gioiosamente rientra nel più largo serbatoio della rottamazione. Ricordo benissimo che in tempi giurassici e dimostrando le mie precarie situazioni finanziarie potevo accedere giornalmente agli Uffizi "a gratis" e preparare così gli esami di storia dell'arte. Ma come penso, anche ora la propensione dei giovani a fruire della gratuità per accedere ai musei, mi sembra veramente scarsa perché, salvo i predestinati a quel tipo di conoscenza, il Museo non entra nell'esperienza giovanile ben più curiosa di altre e diverse scelte. Ma avete mai assistito alle galoppate dei giovani dentro il museo in gita scolastica o perché indotti dagli insegnanti? Lo stesso vale per i pensionati in tradotta tra sagre mangiatine e.. mostre o musei. Non è quello il sistema. Per decenni ho portato folle di non più giovani a vedere i musei di tutto il mondo (e per carità di patria taccio sulla differenza di accoglienza e di servizi) e so che nella maggior parte dei casi "gli anziani" contavano sulla gratuità perché quasi sempre risparmiano oculatamente il denaro per poter partecipare alle gite. Per noi Amici dei Musei era un sollievo poter far conto della gratuità e calmierare il prezzo. Purtroppo trovo il provvedimento ingiusto e foriero di un ulteriore abbandono dei musei. Così si spingerà il pensionato over a giocare a carte invece di prendersi una pausa nelle case della bellezza; si diserteranno i musei dove tenevamo le nostre conferenze perché sarà impossibile far pagare un prezzo a un servizio rigorosamente gratuito. Altro che incentivare! Il mito giovanilistico, mi spiace dovertelo dire caro Dario, non si affronta con un provvedimento così offensivo. Si facciano pagare a tutti le entrate; oppure tutti gli italiani ne siano esenti e si facciano pagare gli stranieri. E lo dice chi dall'alto della sua età fisica sicuramente inconciliabile con quella mentale è pronto a pagare sempre il biglietto ma non per regalarlo a chi forse non interessa e che per diritto, perché giovane, lo otterrà

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...