Passa ai contenuti principali

Il ragioniere ferrarese Dario Franceschini


IL GIORNALE
Intervenendo alla terza edizione degli Stati generali della cultura, promossi dal Sole24ore, il ministro Dario Franceschini ha parlato di rivoluzione per i musei.
Ascoltando però le sue proposte, sia quelle contenute nel recente decreto «Art Bonus» sia quelle appena emendate, il cambiamento epocale è ben lontano da arrivare: il nuovo provvedimento di Franceschini infatti dichiara che dal 1° luglio i ragazzi sotto i 18 anni entrano gratis, sopra ai 25 anni pagano tutti; i maggiori musei rimangono aperti fino alle 22 il venerdì, e ogni prima domenica del mese sono gratuiti. Infine, conclude il ministro, gli sgravi fiscali al 65% sulle donazioni al patrimonio pubblico tolgono «ogni alibi ai privati». Ma veramente si può pensare che tutto ciò sia una rivoluzione? Queste sono soltanto piccole modifiche, alcune anche meritorie, ma di natura puramente ragionieristica, che non intaccano le criticità del sistema museale italiano.
Sarebbe invece interessante che il ministro rispondesse alle cinque domande, ben appuntite, che il Dipartimento cultura di Forza Italia gli ha rivolto.
La prima domanda: «Qual è la ratio che limita l'Art Bonus ai soli beni culturali pubblici? Il ministro è a conoscenza dell'immenso patrimonio gestito dai privati che rischia di essere confinato tra i tesori nascosti o nel degrado?». In effetti dei 4.700 musei e dei 59.900 beni archeologici e architettonici una parte rilevante è privata o gestita dai privati. E di essa il ministro non parla mai.
Seconda domanda: visto che Art Bonus regala 50 milioni di euro alle fondazioni liriche, «qual è l'intento di questo ennesimo provvedimento d'urgenza, che continua a ignorare le reali cause del dissesto organizzativo e finanziario del settore?».
Terza domanda: «Perché il ministro non estende l'Art Bonus allo spettacolo dal vivo, introducendo specifiche forme di incentivazione fiscale per i privati (tax credit e tax shelter), affiancando l'intervento diretto dello Stato, delle regioni e dei comuni secondo il principio costituzionale della sussidiarietà?». La sussidiarietà è stata un cavallo di battaglia di Renzi in campagna elettorale, ma nei provvedimenti non ce n'è traccia.
Quarta domanda: «Perché il ministro si appresta a modificare il panorama dello spettacolo dal vivo avvalendosi di un semplice decreto ministeriale che rischia di selezionare acriticamente e di favorire la concentrazione delle risorse su oligopoli pubblici, ledendo il ruolo dei tanti artisti e delle piccole iniziative che costituiscono l'humus culturale italiano? Non è il momento di operare una seria riflessione in Parlamento e di varare la tanto attesa legge di riordino del settore?».
Quinta domanda: ora che «il Teatro Valle “okkupato” festeggia tre anni di felice anarchia, cosa risponde il ministro a coloro che pensano che il rispetto della legalità sia ancora un valore etico e civile per il Paese? La cultura è libera e tale deve rimanere, anche quando il bene comune diventa proprietà di fuorilegge protetti dal grigiore delle istituzioni».
Queste sono domande serie e precise. Risponde, il ministro, oppure tace?

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...