Passa ai contenuti principali

La Grande Milano Futurista e Tradizionale 2.0




URFUTURISMO: LA GRANDE MILANO FUTURISTA E TRADIZIONALE 2.0

Postumo (o già postumano? Direbbe Stefano Vaj) Marinetti pubblicò una delle sue opere-provocazioni più sottovalutate,
La Grande Milano tradizionale futurista (Mondadori), memoriale e non solo, un testamento quasi.Ebbene, naturalmente, il clima ancora sfavorevole, lo smog antifascista milanese e nazionale, di là da venire certa revisione (De Maria, Salaris, Lista, Tallarico, Verdone, Benedetto, la grande Mostra di Venezia del 1986, fino ai più recenti G.B. Guerri, Di Genova, Campa, Vaj, Conte, Saccoccio, Hayek, Pantano, Cecchini – RossoTrevi, fontana rossa-, Francolini e chi scrive – e la stessa Nuova Oggettività e-o l’urfuturista Sandro Giovannini) occultarono quale tipo di testamento, non ultimo – chiaro fin dal titolo- l’ultimo grande omaggio del Futurismo alla cultura italiana e Milano, sua città simbolo in Italia…. Era un testamento crionico quello di Marinetti e tempo di scongelare anche questo, oltre al Futurismo…. perché oggi – per chi vuole vedere- lampante medium messaggio – nello specifico per la Nuova Milano del XXI secolo: nel 2015 ci sarà l’Expo, ma visto certo andazzo, (con una metafora) forse l’inaugurazione non sarà in italiano, ma in tedesco o arabo…Tempo di amplificare quel testo marinettiano in chiave 2.0… dove il Futurismo con preveggenza chiariva, al di là della miopia di certa criptica, quale Milano (e Italia) continuava a sognare, nonostante le ben note disillusioni del Novecento: una civiltà italiana futurista ben diversa dall’infame principio di realtà (o di mediocrità) che ha vinto e prevale tutt’oggi, nonostante le battaglie artistiche e sociali durate quasi quasi mezzo secolo, per innestare nel cranio degli italiani la rivoluzione del futuro, la nuova libertà possibile venuta alla luce potenzialmente dal divenire storico…. Bastano le architetture di Sant’Elia anche per captare subito come i futuristi non immaginavano certamente puzzolenti grattacieli eternit, cemento amianto degenerato, mammuth Tir nelle autostrade, piogge acide nell’aria, magistrati serial killer, , tecnici industriali dai neuroni di gomma o biscioni che grugniscono anziché sputare fuoco agli eterni passapresentisti…Sia ben chiaro, Milano incarna ancora parzialmente il sogno futurista, capitale del residuo tecnocapitalismo positivo in Italia, dell’arte contemporanea e della moda, delle fiere e del calcio, della Televisione, ma Marinetti sognava ben altro…E nella Grande Milano … alla luce anche del secondo futurismo essenzialmente romano, fase in cui bene o male l’aeropoesia, certo razionalismo, sperimentarono nuove sintesi futuriste e tradizionali, un neonato impero interiore, dopo il trasferimento della consolle futurista nella capitale, suggeriva anche con lungimiranza e autocritica la Nuova Milano 2.0 del nostro tempo..Non il futurismo era mera utopia sociale incompiuta e finita con la degenerazione della rivoluzione fascista, ma necessitava di un Risveglio riformulando per le nuove generazioni i suoi troppo avveniristici manifesti e progetti… avveniristici perché le perle o la divina elettricità futurista in senso esistenziale non si danno ai porci fascisti o comunisti o democratici che siano, alla fine vincono sempre i mediocri, infatti nelle società di massa attuali ha vinto la Mediocrazia al Potere, non l’Immaginazione e-o la Conoscenza , la scienza…Tutte le rivoluzioni, pur innestando un oggettivo reale ma lentissimo progresso storico, falliscono in quanto prima è necessario un cambiamento di cuore e di testa (per dirla con Gian Franco Lami e gli stessi Giovanni Sessa e Luigi Sgroi): un tempo per la rivoluzione e la distruzione dei vecchi valori, ma simultaneamente un tempo parallelo e sinergico per un cuore di scienza; che presuppone proprio quella dialettica danzante promossa da Nuova Oggettività, il ritorno della grande Tradizione, sempre avanguardia aurora, mixata, downloadata diciamo oggi, nell’era della Techno e del Web, con -sia ben chiaro- l’Istinto tecnologico del Futurismo… Perchè, questo DNA nuovo sociale, in Italia, portato alla luce del Sole, con inaudita anticipazione, da Marinetti, non è affatto chiaro nell’Italia del nostro tempo: certo antivirus ecologico va benissimo, ma il Sistema Operativo, va sì riformattato con la Tradizione, neppure spieghiamo, insufflata di volontà di bellezza e potenza, contro nichilismo psicoticopolitico o società liquida economicistica, non può non essere Futurista, come s’intende oggi la Parola, nell’arte ancora ma globalmente nel discorso della scienza umanistica (e persino postumana) contemporanea.Milano è la capitale reale italiana del Progresso potenzialmente 2.0: ma finché i politici resteranno Scimmie e non Scienziati, parafrasando Platone… perché oggi in Italia (e a Milano), oseremo dire in Europa, comandano le Scimmie, non il genio proletario o l’aristocrazia interiore o persino l’Homo pop al quadrato… il futuro, nell’euro default imminente, diventerà un medioevo industriale… si ritornerà davvero a Mediolanum…Ecocieli al posto dei terminali grattacieli per la Milano del futuro, macchine elettriche… autostrade di silicio profumato… uomini e donne figlie del web e della Conoscenza, non di qualsivoglia incesto paleopolitico o di classi dirigenti folli che anziché lanciare Milano su Marte vogliono le moschee sotto Piazza del Duomo o sopra San Siro…L’Expo 2015 non può essere inaugurato da Scimmie, fuggite, come in un tecnonoir, dalle pellicole di un pianeta alternativo..Ecco, risvegliato, il nuovo messaggio rivoluzionario di Marinetti nel suo La Grande Milano Tradizionale Futurista…. 2.0 e del Movimento Nuova Oggettività
Roby Guerra 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...