Passa ai contenuti principali

Ferrara... Il renziano Marattin confuta il solito...Tavolazzi?

http://www.estense.com/?p=337727
 

“Marattin persevera e nega l’evidenza”

 

 Azioni Hera,

“Nessuna perdita per i cittadini”

Marattin replica alle accuse di ‘svendita’ di Tavolazzi

 

“In contabilità pubblica – a differenza di quella civilistica – le minusvalenze o le plusvalenze non hanno effetti economici o finanziari. In altre parole, un Comune non beneficia di maggiori o minori entrate correnti per il fatto di aver venduto ad un prezzo, rispettivamente, superiore o inferiore a quello di iscrizione a libro”. È la replica di Luigi Marattin – “l’ultima sull’argomento, per quanto mi riguarda, ma non ho dubbi invece che lui continuerà”, come premette l’assessore alle finanze del Comune di Ferrara – all’attacco di Valentino Tavolazzi sulla vendita ritenuta tardiva delle azioni Hera.

Una vendita tardiva che secondo il consigliere di Progetto per Ferrara avrebbe fatto perdere alle casse comunali tre milioni di euro. “Non vi sono effetti pratici sulle tasse pagate dai ferraresi (lato dell’entrata corrente) o dai servizi che essi ricevono dal Comune (lato della spesa corrente) – continua Marattin -. Qui viene la più grave delle menzogne del consigliere, nel caso in essere non vi è una minusvalenza (= aver venduto ad un prezzo inferiore a quello di carico) bensì una plusvalenza (= aver venduto ad un prezzo superiore a quello di carico). Le azioni Hera erano infatti iscritte nel conto del patrimonio del Comune di Ferrara al loro valore nominale di 1 euro; sono state vendute ad un valore di medio di 1,51, quindi la plusvalenza realizzata è stata del 51%. La quale tuttavia non ha effetti per sé, come argomentato prima. Figuriamoci quindi se possono esserci effetti di una minusvalenza, che tra l’altro appunto non esiste”.....CONT

 

 *NOTA DI MARCO CREMONINI NEUCHATEL-COMO......  ennesima puntata senza eclusioni di colpi tra Marattin e l'ex leader grillino ferrarese Tavolazzi...  a quanto pare, al di là di dati molto tecnici ignoti e per forza ignavi ai non addetti ai lavori, uno dei due - certamente- bara e dice balle non stop: certamente o in apparenza?  

Tavolazzi ancora una volta sbaglia comunicazione con grafici magari alla GAUSS ma in sede ferrarese e di pop percezione sembra roba da amanuensi statistitici.

Marattin nella confutazione pare più persuasivo, secondo logiche di parola complessa e meno burocratico e ossessivo-fobica quasi..

Da profani... vero che bene  o male, Marattin almeno è più esposto da tempo in prospettive futuribili (Renziano della prima ora anche e in scenari- è ass. al bilancio in giunta!- di - francamente- inevitabile modulazione anche tattica... premesso che - l'origine del conflitto di cui parla Tavolazzi è sicuramente pre-esistente al Marattin in Giunta...).

Tavolazzi ha per un certo periodo testimoniato a Ferrara speranze concrete di cambiamento, poi per certo suo malcelato settarismo e anche pensiero a una dimensione, si sa  lo stato delle cose attuale per PpF...  

O forse, si rimuove il fattore temporale che in  temi appunto del genere può molto relativizzare la questione globale; oltre, questo aggiungiamo noi, a certo solito copione molto agreste ferrarese incapace magari di sguardi diversi complessivi anche più dialettici

Non ultimo: un leader Renziano a Ferrara (e Marattin ha la stoffa culturale indubbia) dovrebbe innestare una marcia in più...  non sono tutte balle quelle di Tavolazzi....

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...