Passa ai contenuti principali

Ferrara: le altre storie copparesi di Bruno Ricci

 

 

 

 

Bruno Ricci

Altre storie copparesi

..... Bruno Perini, Rovigo) 2013, pp. 92, s.p.i.

 di EMILIO DIEDO

 

Cronache, personaggi e luoghi della memoria nella vita e nella cultura copparese: è il sottotitolo del libro (indicato esclusivamente nel richiamo del titolo nella pagina all’interno dell’opera) ed indica l’implicita caratteristica di rappresentare, nello snocciolarsi della variegata trama narrativa, accadimenti reali d’una più o meno recente storia, in armonica unità con la topografia copparese ed i suoi umani protagonisti.

E questi ultimi costituiscono una ialina vetrina di caricature, nonostante le loro effettuali parvenze. Sempre originali fautori ed attori. Talora patetiche vittime d’un ridanciano ridicolo che le fa assurgere ad autentiche esilaranti macchiette. Ne è esempio il maresciallo dei carabinieri “S”, che, nel I capitolo, contribuisce egregiamente ad ampliare la già nota e nutrita serie barzellettistica sulla benemerita Arma. Sono contemplati, alternativamente, superbi eroi, improvvisamente ritrovati, emergenti da parossistiche realtà d’emarginazione (vedasi l’artista Giuseppe Bigoni del VI capitolo). Nella inusitatamente lunga “Nota dell’autore”, spiegando le differenti ragioni che hanno portato il medesimo ad un’ulteriore pubblicazione sulle vicende più esaltanti, dalla memoria gustosa, salace, sì (di «sorridente curiosità»), ma non di meno moralmente e/o culturalmente elevata, di Copparo, dal cui titolo già d’acchito se ne desume la replica (la prima raccolta era intitolata Storie copparesi), Ricci ha voluto in primis, e per certi caratteristici aspetti, sublimare la «conoscenza più specifica e documentata [magari oralmente testimoniata, per quanto proveniente da una memoria inevitabilmente attenuata dal tempo] degli stili di vita, dei valori e della mentalità di chi ci ha preceduto nei decenni trascorsi [onde poter] consolidare il nostro senso di consapevole connotazione psicologica, di identità e di appartenenza ad una comunità» (cfr. pp. 10-11). Siccome Bruno Ricci è stato giornalista nonché funzionario scolastico e comunale (ora in pensione), essendo di conseguenza addomesticato alla realizzazione di pubblici servizi, ha inteso fornirne ancora uno, servizio, leggermente diverso dal solito. Per l’appunto «finalizzato alla riscoperta ed alla conservazione delle “radici” umane, civili e socio-culturali della comunità copparese». Ma non solo copparese. Perché un libro, una volta scritto, anche semplicemente nel limitativo ma sinottico gorgo del ciclo d’una biblioteca cittadina, in aggiunta all’inevitabile passaggio, in amicizia, da una mano all’altra (azione anche questa che talora non trova confini né temporali né geografici), sa far valere la sua propensione all’espansione, alla trasmissione, della parola, che in sé cattura e custodisce, in maniera del tutto inaspettata.

Preziosissimo lavoro, senza dubbio. Concetto che non poteva non essere espresso anche nella prefazione. Anticipando una parallela citazione di Cesare Pavese, Gianna Vancini infatti afferma che questo lavoro, «frutto di una meticolosa ed appassionata ricerca, è un documento di “memoria” storica da consegnare ai giovani, perché “dove non c’è memoria non c’è futuro” », cfr. p. 8.

Sono sette capitoli che ripercorrono brevi percorsi, parentesi (non sette, come i capitoli, ma uno sdoppiamento esponenziale di sette), ripescaggi dal passato, o dal “trapassato”, di persone o di gruppi di persone, se non d’un’intera, compatta comunità (copparese) che assurgono ad eroi, individuali o collettivi che siano, ad uso della correlativa lettura. In quanto tali, divengono anche simbolici “personaggi”. O, in un ben determinato ambiguo contesto, in cui si cela una maschera, contribuiscono ad identificare un singolo “personaggio”. Ogni esperienza delle quali è, in definitiva, latrice di messaggi all’insegna dell’ironia o viceversa di realtà esaltanti i valori e gli ideali della civile società. È un insegnamento anche questo. Un far scuola. Scuola di vita, quella vera.

Attendiamo allora la terza raccolta di Bruno Ricci, nella medesima sintonia, e sinfonia, di “storie copparesi”. Potrà così essere reso ancora più colmo quel grandissimo, inesauribile contenitore che sta nel potenziale ricordo, memoria della Storia di un popolo, di una città, di una collettività umana.

 

 

Emilio Diedo  www.literary.it

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...