Passa ai contenuti principali

Festa Tricolore a Varsavia con Vittorio Sgabi e 700 ospiti

 

sgarbi a salemi.jpgOrganizzata da Generoso e Roberto Di Meo,

rinomati imprenditori vitivinicoli e mecenati della cultura italiana

«Calendario Di Meo 2014»:

al Museo Nazionale di Varsavia serata tricolore con ospiti illustri

Oltre 700 gli ospiti, molti provenienti da diversi paesi europei, esponenti del mondo della finanza, delle istituzioni, dell'arte e dello spettacolo, chiamati a misurarsi nella mise, tra il serio e il faceto, con il tema della serata, il «bal en tête»

 

VARSAVIA - Serata tricolore sabato 27 ottobre nella capitale polacca per la presentazione del «Calendario Di Meo 2014» (dal titolo «Memoria e Futuro») uno dei più prestigiosi pubblicati in Europa, di volta in volta affidato ad artisti di fama internazionale.

 

Per celebrare la nuova edizione, i fratelli Generoso e Roberto Di Meo, rinomati imprenditori vitivinicoli (titolari della «Di Meo Vini», uno dei simboli delle eccellenze del Made in Italy) nonché mecenati della cultura italiana, hanno chiamato a raccolta oltre 700 invitati negli imponenti saloni del Museo Nazionale di Varsavia che hanno fatto così da scenografia al tradizionale Gran Gala.

 

Oltre 700 gli ospiti, in gran parte italiani, molti provenienti da diversi paesi europei, esponenti del mondo della finanza, delle istituzioni, dell'arte e dello spettacolo, chiamati a misurarsi nella mise, tra il serio e il faceto, con il tema della serata, il «bal en tête», con risultati di raffinata eleganza, nonché di bizzarra originalità.

La piccola galleria di foto allegata a questo comunicato (sono disponibili, a richiesta, numeroso foto della festa) testimonia lo spirito della festa.

 

Tra gli ospiti più noti citiamo l'ambasciatore d'Italia in Polonia Riccardo Guariglia, Vittorio Sgarbi e Sabrina Colle, lo storico dell'arte Fernando Mazzotta, il Principe Pierre D'Arenberg, il Conte Gelasio Gaetani D'Aragona Lovatelli, la Principessa Marina Pignatelli, i Conti Lucchesi Palli da Vienna, Francesco Winspeare, Anna Bozena Kovalezyk (esperta di Canaletto), il giornalista Jas Gawronski con la moglie Elisabetta, Federica Balestra, il regista Zanussi, Januaria Piromallo, l'ex ministro e oggi parlamentare Gianfranco Rotondi, l'ambasciatore della Polonia in Italia Wojciech Ponikiewski, la direttrice del Maxxi Anna Mattirolo, i principi di Baucina, la contessa Tessa Capponi Borawska e tra i napoletani i conti Paternò di Montecupo, Roberto e Maria Giovanna Berni Canani, Fabrizio di Luggo, Massimo Garzilli, Antonemilio Krogh, Pierluca Impronta e Simona Agnes, Stella Leonetti di Santo Janni, i marchesi Mottola di Amato, Ramita Pignatelli della Leonessa, l'ambasciatore Michelangelo Pisani Massamormile, Michele e Carolina Pontecorvo, Franco e Katia Rendano, il soprintendente del polo museale Fabrizio Vona

 

Ed ancora, tra gli ospiti polacchi, il magnate Jas Kulczyk (lo si ricorderà perché due mesi fa i giornali lo fotografarono sulla barca di 110 metri ormeggiata all'arsenale di Venezia in occasione del Festival del Cinema), il calciatore Zibi Boniek, l'industriale farmaceutico Jerzy Starak con la bellissima moglie Anja, il direttore del Teatro dell'Opera di Varsavia Dabrowski, le giornaliste Monica Olejnik e Grazyna Torbicka, e molti intellettuali ed aristocratici fra cui il Principe Lubomirski, il Principe Radziwill (imparentato con Jacqueline Kennedy), la Principessa Czarkioryski e il Conte Potocki.

 

La festa, come ogni anno, celebra la stampa del nuovo calendario. E questa edizione porta la firma di un grande fotografo italiano apprezzato in tutto il mondo, Massimo Listri che, con risultati stilistici sorprendenti, ha messo a confronto la Varsavia del '700 dipinta dal pittore «vedutista» Bernardo Bellotto (detto il Canaletto), con quella, contemporanea.

Listri è stato a Varsavia, ha ripercorso i luoghi dipinti, dal celebre artista italiano, li ha studiati e osservati per giorni; poi, con la sua macchina fotografica, come se avesse davanti la tavolozza e la tela di Canaletto, dalla stessa prospettiva, ha realizzato i suoi scatti, sovrapponendo così, con una coerenza cromatica e geometrica davvero stupefacente, la Varsavia di oggi con quella del '700.

Spiega benissimo il senso di questa operazione Vittorio Sgarbi, che ha firmato l'introduzione al Calendario: «Con buona pazienza, e con lo spirito di un artista concettuale, Listri si è messo nella posizione in cui era Bellotto nel dipingere gli edifici monumentali negli spazi urbani. Non solo le architetture, quindi, ma anche l'aria, il contesto, il cielo. E’ proprio grazie a ciò che è intorno che quegli edifici assumono rilievo, hanno una dimensione monumentale. E' lo spazio che li fa esistere. E, oggi, essi non appaiono falsi, proprio perché intorno a loro brulica la vita. Ma a Listri non basta. E allora agisce come in sogno. E non fotografa le riproduzioni costruite, ma gli edifici dipinti da Bellotto per rimontarli nei luoghi dove stavano»

 

I Fratelli di Meo, intanto, hanno annunciato la sede per la presentazione dell'edizione del calendario 2015: appuntamento a Londra.

 

Per scaricare il «Calendario Di Meo 2014», la rassegna stampa e le foto della festa, consultare il sito www.dimeo.it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...