Passa ai contenuti principali

L'Atlantide speciale di Antonio Moro by E. Diedo

Antonio Moro

Atlantide

In copertina Acropoli di Atlantide, grafico di Franca Cerello

Este Edition, Ferrara 2013, pp. 302, € 25,00


Credo che solo un erudito quale Antonio Moro, settantatreenne, sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, licenza di Teologia conseguita all'università di Friburgo, baccalaureato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma, conoscitore delle lingue ebraica, aramaica biblica, siriaca e siriaca antica, greca e latina (le ultime due le ha insegnate per diversi anni), potesse realizzare un'opera avvolgente e compenetrante come questa. Opera che, lo si capisce d'acchito, deve averlo impegnato in diversi anni di ricerca.

Al di là dell'aura di mistero che il titolo già di per sé evoca, fra' Antonio fornisce una panoramica culturale pressoché globale, discettando, dati alla mano, su una scienza a tutto campo, inclusiva di uno scibile di nozioni storiche, geografiche, fisiche e matematiche. Senza tralasciare la sua missione di custode, garante e diffusore della religione cattolica. Continua, assidua è la presenza di citazioni bibliche e di preghiere, sue o altrui, che, immischiate alle varie altre annotazioni di servizio, rendono il contesto ampiamente diversivo, vivo e denso d'alti valori antropologici, culturali e naturalmente cultuali. Il suo umile, assolutamente disinteressato, desiderio è quello di «dare alla cellula vitale della società umana qualche goccia del Vangelo [per] farla riflettere con discrezione sulla storia antica di Atlantide […] per suscitare in ognuno il Santo Timor di Dio, ritenendolo importante per creare un convivere civile che sia umano», cfr. p. 301.

Avrete già inteso che l'autore parla di "antica storia di Atlantide" e non di "mito di Atlantide". Ciò, implicitamente, è indice di certezza sull'esistenza d'una favolosa, ed a tal punto, non più mitica, Atlantide.

Secondo i suoi accurati, annosi studi, infatti giunge alla conclusione che la città di Atlantide sorgesse su un'isola scomparsa all'incirca 4.500 anni fa. Precisamente – è quanto egli stima, con calcoli che, se non convincenti al cento per cento, sono sempre sostenuti da una loro più che degna giustificazione – nel 2454 a. C, a causa d'una verosimile catastrofe naturale. In un solo giorno ed una sola notte sarebbe stato un terremoto-maremoto d'inaudita violenza (cfr. p. 47) a distruggerla, dopo ben 7.000 anni di sviluppo e di fiorente ed attiva civiltà.

Dove la localizza Antonio Moro? A p. 123 egli sostiene «con serenità» che stesse «davanti alle colonne d'Ercole» e che corrispondesse alla «Penisola Iberica, alla quale bisogna aggiungere la costa meridionale della Francia e la costa occidentale dell'Italia. // Questa oggettivamente era l'Isola di Atlantide, che era dirimpetto al Continente Africa, dal Marocco alla Tripolitania!», in ibidem. Ergo, anche noi Italiani (o almeno una certa parte di noi) in buona sostanza, saremmo potenziali discendenti di Atlantide.

Da dove tragga le nozioni necessarie per avviare e poter concludere la sua ricerca e per quale motivo dia attendibilità alle stesse, fra' Antonio ce lo rivela a p. 117: «Prendo con serietà la testimonianza di Platone, che arriva a noi uomini d'oggi, tramite Solone a cui ha parlato un sacerdote egizio di Sais. Dubitare della sostanziale validità di questa storia su Atlantide significa squalificare gli uomini più noti del mondo greco antico».

Si tratta quindi di notizie tramandate da un sacerdote egizio di Sais, a Solone, poeta, filosofo ed uomo di Stato ateniese, scomparso nel 558 a.C., e da questi al filosofo Platone, morto nel 347 a.C., il quale ne parla abbastanza dettagliatamente nelle sue due opere dialogiche Timeo e Crizia.

La credibilità sulla storia di Atlantide che sostiene l'impalcatura analitica di Moro proviene in primis dal fatto, del tutto casuale ma assolutamente rilevante, che lo stesso autore avrebbe vissuto, da bambino, in una zona d'origine vulcanica che richiamerebbe, con estrema analogia la dinamica della distruzione della mitica Atlantide: Abano Terme, situata tra i Colli Euganei padovani. Una ragione in più, anche per i lettori, per credere sia a Platone sia ad Antonio Moro.

A quest'ultimo, anzi, andrebbe, se si potesse accertare la validità delle sue tesi (del resto basterebbe un'operazione speleologica mirata), il merito d'aver rintracciato la regione geografica in cui Atlantide poté sorgere, svilupparsi ed, ahimè, soccombere agli elementi primari della natura, scomparendo dalla faccia della Terra.


Emilio Diedo

 

emiliodiedo@libero.it   www.literary.it

 

www.este-edition.com   autori Antonio Moro

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...