Passa ai contenuti principali

Emilia post-sisma, Liguria post-alluvioni: Geologi e Animali Politici...

 
http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/10/26/geologi-rilanciano-lallarme-rosso-due-anni.html
 

 geologi rilanciano l'allarme rosso Due anni dopo non è cambiato nulla

«UNA bomba a orologeria». A due anni esatti dalle alluvioni dell'autunno 2011, la Liguria è ancora quella terra in equilibrio instabile dove l'emergenza per dissesto idrogeologico «può scattare non appena piovono poche gocce in più del previsto». Lo hanno dimostrato il crollo di un ponte a Carasco, martedì scorso, comei disagi causati dai temporali di due giorni fa, nello Spezzino, e «così molto probabilmente sempre succederà - a mettere in guardia è il neopresidente dei geologi liguri, lo spezzino Carlo Malgarotto - almeno finché non si imparerà a convivere con la natura del nostro territorioei cambiamenti climatici di questi ultimi anni».

Come Consiglio nazionale dei geologi, in relazione alle ultime precipitazioni in Liguria, avete parlato di "situazione intollerabile"... «È intollerabile che, passati 24 mesi, non sia cambiato ancora nulla. Incidenti come quello di Carasco potrebbero capitarne a centinaia.

Sono tutte spade di Damocle appese sulla testa dei nostri comuni:è ormai palese l'inadeguatezza delle nostre infrastrutture al variato regime climatico, così comeè altrettanto chiara la necessità di adeguare le simulazioni degli eventi considerando il detrito e i tronchi che ostruiscono ponti, fiumi e tombinature». La sua è un'accusa indiretta da rivolgere alla politica? «Diciamo a chi ha avuto a disposizione gli ultimi due anni per risolvere qualcosa. La situazione drammatica del territorio ligure è dovuta a un insieme di fattori che sono cambiati negli ultimi anni, la si deve soprattutto al clima che cambia......

 

Senza Titolo

TERREMOTO E GEOLOGIA Lettera aperta al presidente Errani
 
Ad un anno e cinque mesi dal terremoto emiliano è possibile fare un bilancio, chiaramente dal punto di vista del geologo professionista e imprenditore. Siamo infatti stati chiamati a intervenire nell’immediato post-terremoto, per fornire le nostre competenze e i nostri servizi. E lo abbiamo fatto, anche gratuitamente: ad esempio un primo lavoro di censimento e rilievo in campagna di supporto ai servizi tecnici regionali e almeno una relazione geologica completa per ciascun comune ferrarese terremotato. Dopo questa prima fase si è passati al lavoro di ricostruzione, che per noi geologi significa indagare e verificare la fattibilità geologica e geotecnica dei manufatti e dei nuovi progetti. Siamo quelli che vengono chiamati per primi (o per lo meno, a norma di legge, dovremmo esserlo), all’inizio delle fasi di progettazione e, ahimè, dopo più di un anno di lavoro, di denaro speso per le indagini, di investimenti fatti (perché per capire determinati fenomeni indotti dal sisma molti di noi hanno investito in strumentazione e conoscenza), siamo ancora in attesa di veder pagate le nostre spese, per non dire delle competenze. I professionisti sono stati chiamati a rendere i loro servizi alla comunità sulla base di ordinanze particolarmente complesse e di difficile interpretazione, la parte di caratterizzazione sismica in particolare è stata “imposta” su basi scientifiche non sempre chiare e riproducibili. Anche in questo ci saremmo aspettati un maggior supporto del mondo della ricerca. Lo studio di effetti co-sismici particolari quali la liquefazione è invece stato affrontato in maniera impositiva e scarsamente rispettosa delle peculiarità localmente rilevate. Il giusto controllo da parte di apposite commissioni avrebbe dovuto prevedere la libertà operativa ed intellettuale delle stesse, invece abbiamo assistito al fatto che talvolta, chi fa parte di queste commissioni è colui che il giorno prima del terremoto scriveva che il rischio di liquefazione nei comuni dell’Alto Ferrarese, era un rischio nel complesso trascurabile. Sarà difficile giustificare ai committenti una profonda discrasia fra la fase pianificatoria e la fase dell’esecuzione dei singoli interventi, ovvero fra quanto è stato sostenuto (scritto) nella redazione dei vari documenti dei vari PSC e ciò che è realmente avvenuto durante il sisma. Tale discrasia è sempre stata citata dai professionisti geologi, in tempi non sospetti. Peccato non essere stati ascoltati. Peccato che i PSC siano spesso basati su una scarsa considerazione della “sfera” geologica. Il terremoto infatti è prima di tutto un fenomeno geologico. Ma al di là di questi aspetti, bisogna sottolineare la complessità e lentezza delle procedure, che diventano insostenibili per delle micro-imprese come le nostre. Alcuni di noi, tra l’altro, sono doppiamente colpiti: vittime del terremoto e anche del sistema di ricostruzione post-terremoto. Stiamo arrivando al punto che i geologi residenti nei comuni terremotati e limitrofi non avranno più la disponibilità economica per far fronte alle esigenze dei propri concittadini e questo ci sembra un enorme paradosso. Per essere più chiari: non potremo più permetterci di lavorare e cioè di aiutare la nostra gente. Come se ne esce? Accelerando l’elaborazione delle singole pratiche, da parte degli enti competenti. Applicando corrette e snelle pratiche di confronto fra chi controlla e chi fa, oggi non è più eticamente possibile sostenere la prevalenza dei primi sui secondi. E ciò la nostra professione l’ha ampiamente dimostrato. Tant’è che recentissimamente la Regione ha stretto accordi anche con l’Ente rappresentante (per legge) la professione del geologo. Di ciò va dato atto alla Regione ed ai geologi. Certo, si è perso un po’ di tempo ma riteniamo che sia giunta l’ora di collaborare nella maniera più fattiva e celere possibile, per il bene di tutti, della nostra Comunità. Enrico Farinatti Cecilia Agostini Fulvio Baraldi Raffaele Brunaldi Marco Condotta Pier Luigi Dallari Andrea Diegoli Elena Ghetti Rossella Merola Matteo Pollini Stefano Vincenzi Maurizio Zamboni sicurezza al gad Una microcriminalità ormai diffusa nSignor direttore, nella nostra città continuamente si manifestano atti criminali, in sfregio alla giustizia. I rappresentanti delle forze dell’ordine, cercano di fare il possibile per arginare questo fenomeno, ma sono troppo pochi e credo anche male equipaggiati, mentre i cittadini comunitari ed extracomunitari aumentano anno dopo anno e non è detto che tutti siano brave persone. Ero consigliere della circoscrizione Gad, quando nel 2002 o 2003 assistetti ad una seduta straordinaria di consiglio comunale. Partecipavano alla seduta: la giunta, tutti i consiglieri comunali, il prefetto e il questore o vice questore. A turno parlarono per oltre tre ore, soffermandosi, particolarmente, sul problema della stazione ferroviaria, quella centrale, e del grattacielo, perché a quei tempi erano i punti nevralgici dove si manifestavano, ma io direi anche adesso, atti delinquenziali. Da allora sono trascorsi dieci anni e la microcriminalità, parola ambigua che diversi politici locali avevano e hanno sulla bocca tutt’ora, si è espansa in quasi tutta la città. Qualcuno ha affermato che Ferrara, sul fronte della sicurezza, nonostante gli inevitabili episodi di cronaca, resta un’isola felice, se paragonata ad altre città piccolo-medie del Sud Italia? Io ci andrei molto cauto nell’affermare ciò. Fino a pochi anni fa non si parlava, o quasi, di accoltellamenti e di persone sottratte alla vita. E’ risaputo che i ferraresi hanno una soglia di sopportazione molto alta, ma anche questa si potrebbe esaurire. Una soluzione ci sarebbe, ma è molto remota: le riforme. Con la speranza che i nostri parlamentari siano in grado di realizzarle in modo giusto e mirato. Nel frattempo dobbiamo essere solidali fra di noi e aiutare le forze dell’ordine, senza sostituirsi a loro nel rispetto delle leggi. Giacomo Giorgi..

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...