Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi "Duty now for the Future" al timido Letta

L'orizzonte temporale che indica Matteo Renzi, da una Leopolda così strabordante di gente da far seriamente preoccupare gli addetti alla sicurezza, e da costringere ad allestire in extremis schermi anche all'esterno, punta a rassicurare il governo Letta.
 

*VIDEO
Propone «un patto», il sindaco di Firenze (e in pectore d'Italia). Magari non ancora un «patto con gli italiani», ma intanto col popolo del Pd, che è diventato il suo e che con lui sembra finalmente sentirsi un po' meno reietto e un po' più «popolo eletto», con un suo Mosè (come lo chiama il ministro Del Rio) a guidarlo. Dice: «Vi propongo quattro punti, e quando torneremo qui tra un anno verificheremo se siamo riusciti a fare qualcosa per realizzarli». Un anno: niente strappi, niente corsa al voto anticipato: «Leggo che sarei pronto ad andare alle elezioni, come se fossi ingrifato di correre alle urne, come se il nostro obiettivo fosse di andare subito a misurarci». Invece no: «C'è un Parlamento, tra i più giovani d'Europa», e c'è un governo che ha promesso grandi riforme: «Mettiamoli alla prova». Dario Franceschini, ministro di Letta e neo-supporter di Renzi, applaude e certifica: «Matteo ha spazzato via i sospetti, il governo dura», il 2015 può restare il traguardo di Letta. A patto che i risultati si vedano, e sempre che a staccare la spina anzitempo non sia Silvio Berlusconi. Renzi cita, senza nominarla, Daniela Santanchè: «Ho letto un'autorevole dirigente del Pdl che dice: Non dobbiamo perdere di vista l'obiettivo: il nostro nemico è Renzi, non Alfano. Bene, noi non dobbiamo permettere agli altri di definirci». Insomma, come spiegano i suoi, il sindaco «non ha alcuna intenzione di regalare a Berlusconi il tempo di riorganizzare il centrodestra contro il nemico Renzi». Se il tentativo di Letta di smontare dal governo il Pdl, annettendosi gli alfaniani di qui a fine anno, non riuscirà, il sindaco giocherà d'attacco. Altrimenti, si andrà al 2015, con un programma serratissimo di cui il «suo» Pd sarà «custode».
Parla di riforme, Renzi, di Europa, di lavoro, e non ha paura di mettere in cima alla lista anche il grande tabù di una sinistra allevata a pane e manette: la giustizia. «La storia di Silvio ci dimostra che la riforma della giustizia è ineludibile», dice.

Video correlati

La platea sbarra gli occhi e trattiene il respiro. Ma «Silvio» è Scaglia, l'ex patron di Fastweb sbattuto per un anno in carcere e poi prosciolto da ogni accusa. «Vi sembra normale che un partito di sinistra non provi vergogna di fronte ai tanti innocenti finiti in galera?», chiede. E sottintende che normale non è, ma che finora lo è stato.
Sulla legge elettorale promette guerra al Porcellum, spazzando via i dubbi del giorno prima, e giura: «Mai più inciuci, mai più larghe intese», facendo esplodere in un boato di sollievo la platea. Propone un modello chiaro e semplice da capire, quello dei sindaci («Si sa chi ha vinto, e quello è il responsabile di quel che si fa, e se non si fa è colpa sua»), e lascia intendere - senza dirlo - che accompagnare quella legge elettorale con una riforma presidenzialista non è tabù neppure quello. Vuol spazzare via le Provincie e il bicameralismo perfetto, e chiede autocritica alla sinistra per l'errore del Titolo V e dell'esasperazione regionalista.
D'altra parte, ripete, «cambiare idea» è spesso necessario, e «la sinistra che non cambia si chiama destra». Promette un «piano sul lavoro», vuol rivoluzionare e sfoltire le «2.160 norme» che ne impastoiano il mercato e fan venire «i capelli dritti» a chi volesse investire in Italia. E tira un ceffone pure ai sindacati: «Vogliamo che funzionino, che ci sia una legge sulla rappresentanza e che anche loro, come i partiti, certifichino i loro bilanci». Si irrita subito Stefano Fassina, che attacca: «Le proposte economiche di Matteo hanno una rilevanza finanziaria pari a zero». Il sindaco fa spallucce e procede a tirare le orecchie pure ai renziani («La prima corrente da rottamare è quella») e ai neoparlamentari: «Non vi paghiamo perché cambi la vostra vita, ma perché cambiate la nostra». E sdogana senza pudori l'idea proibita a sinistra, così berlusconiana, del Capo: «Leadership non è una parolaccia, se hai la certezza che sei importante ma non indispensabile».

http://www.ilgiornale.it/news/interni/non-credo-che-questo-governo-cadr-se-ci-sar-decadenza-cav-962335.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...