Passa ai contenuti principali

Nuova Oggettività a Milano, resoconto

 

copertina_libro-idea-288x400.jpg

Nuova Oggettività

 

 

popolo partecipazione destino

- aggiornamenti-

 

Breve resoconto della presentazione dei tre volumi della “N.O.” a Novegro (Mi), 27 Ottobre 2013

 

Sabato e domenica 26 e 27 ottobre si è svolta al padiglione della fiera di Novegro in provincia di Milano la manifestazione “Incontri di Byblos”, iniziativa gestita dal prof. Luca Gallesi, vero centro catalizzatore dell’evento. La giornata di sabato, nel pomeriggio, ha visto l’intervento dei Proff. Giorello e Risè, che hanno presentato i loro rispettivi volumi, il primo dedicato alla figura di Topolino visto come personaggio “filosofico” e il secondo incentrato sulla figura e il ruolo simbolico del padre: due interventi che hanno stimolato curiosità, interesse e partecipazione nel pubblico presente.

 

 

Nella giornata di domenica invece si è svolta la presentazione dei volumi prodotti dagli scrittori della Nuova Oggettività. L’occasione era propizia non solo per rinnovare l’attenzione su quel che in questi tre anni è stato prodotto sul piano intellettuale e pratico ma anche e soprattutto, per fare il punto della situazione, “disporre le proprie carte sul tavolo”, al termine di un periodo complessivo di attività comunitaria. Ospiti dell’evento e relatori, il dott. Sandro Giovannini e il prof. Stefano Vaj. Dopo una breve introduzione di Luca Gallesi, Stefano Vaj ha preso la parola e ha introdotto il tema delle origini e delle ragioni del movimento. Ne ha ripercorso il senso metapolitico, ne ha presentato e indicato le caratteristiche e la strategia e lo ha collocato a buon diritto fra i tentativi di emancipazione intellettuale e spirituale di coloro che, armati di testa e cuore, non soggiaciono al modello di pensiero dominante, asservito mediaticamente e non, al “politically correct”. In questa ottica ha commentato i tre libri separati dando risalto allo spirito di fondo che li ha animati. In questo modo ha introdotto la questione della necessità di parlare “di” o “per” un popolo, “di o “per” un’idea di partecipazione e di un destino comune. Sandro Giovannini ha ripreso il tema del senso profondo che ha dato inizio al movimento e in particolare, si è soffermato non tanto sugli aspetti tecnici o del contenuto specifico dei tre libri, quanto sul fondo filosofico e metapolitico che sottintendono. Senza delineare limiti ideologici precostituiti, ha ricordato le aporie e le contraddizioni di una modernità che, in nome dell’individualismo e del pensiero omologante, ha tradito la promessa di libertà dei popoli che in realtà sono portatori e padroni, ognuno, di una propria identità e di un proprio destino. In questo senso Giovannini ha denunciato il pensiero dominante e schierato a fronte della libera espressione inattenuata, la cultura globalizzata e informe a fronte della libera e autonoma responsabilità dei popoli nel raccogliere il senso della propria storia e l’invadenza dei poteri forti di matrice occidentalista che nel progetto globale di “ristrutturazione” delle coscienze, limitano e delimitano il passato, il presente e il futuro dei popoli stessi condizionandone il destino, cioè il loro “senso interno”.

 

Le relazioni, brevi ma sostanziose, sono state accolte da un pubblico attento e partecipe che via via aumentava, attirato dal contenuto degli argomenti e dalla capacità persuasiva di Vaj e Giovannini.

 

La segreteria e il gruppo della Nuova Oggettività ringrazia il prof. Gallesi per il suo cortese invito e per la sua gioviale, disinteressata disponibilità.

 

 

Luigi Sgroi Milano 28.10.2013

 

 

* MILANO 27 OTTOBRE 2013 

INCONTRI DI BYBLOS... Nuova Oggettività

 

AA.VV. libro manifesto Per una Nuova Oggettività

a c. S. Giovannini, Stefano Vaj, Gian Franco Lami e altri

(Helopolis, 2011) vedi autori

 

AA. VV.  Perchè Israele..l’impero interiore...

a c. Sandro Giovannini e altri

AA.VV.  Al di là della Destra e della Sinistra.
a c. Roby Guerra e Sandro Giovannini
(La Carmelina editore, Ferrara, 2013) vedi autori

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...