Passa ai contenuti principali

Samantha Carrirolo-Giovanna Mascaretti "Quasi Spose...." (Este Edition, '12) recensione di Emilio Diedo

Samantha Carrirolo-Giovanna Mascaretti
Quasi spose – sogna finché non vedi la verità
La fotografia di copertina è di Andrea Tartaglini e raffigura le autrici vestite dall’atelier "Prima del sì", di Laura Pasqualini & C. s.a.s., San Benedetto del Tronto (AP)
Este Edition, Ferrara 2012, pp. 156, € 13,50
 

La storia d’amore – dai toni non proprio rosa come s’addice ad una delle più consuete love story reperibili nel mercato del libro – che le quattro mani, non esattamente delicate, delle giovani, poco più che ventenni, autrici propongono trova un suo squisito gradimento precisamente nell’ironico, a volte persino comico, percorso verso la messa alla berlina – vera gogna mediatica – del protagonista-maschio. L’unico protagonista al maschile, in contrapposizione invece a due principali protagoniste-femmine, Amanda e Melissa, nel suo subire, è persino surclassato da una trama che raggiunge, anche se solo per pochi istanti, la femminea conformazione del triangolo, vedendo l’interazione d’una certa Veronica tra le due principali interpreti ora citate.

Visto che ognuna delle due autrici esprime un indipendente Io Narrante, riservandosi di descrivere in esclusiva o l’una o l’altra delle eroine del narrato (Samantha Carrirolo è Melissa e Giovanna Mascaretti è Amanda) è superfluo perciò dire che si sdoppi anche la struttura della narrazione. Con la premessa, comunque, che ambedue seguono un identico, progressivo piano di sviluppo suddiviso in otto capitoli (più un’introduzione della Carrirolo ed, alla fine, i ringraziamenti della Mascaretti). In pratica, da brave compagne di trama, nessuna delle due prevarica sull’altra. È chiaro in ogni caso che il ‘carattere della scrittrice’ dell’una non può essere quello dell’altra. In quanto se l’una, la Mascaretti, sa essere più fluidamente vispa ed ironica; l’altra, la Carrirolo, sa rendersi più esplicita e realistica della prima. Una sommatoria che in definitiva sa controbilanciare, ma soprattutto accattivare, l’attenzione dei potenziali lettori, più verosimilmente lettrici.

Perché come avrete registrato, il lettore-maschio, come me, credo stenti un tantino ad apprezzare in toto l’opera. Diciamo che probabilmente il libro inizialmente saprebbe stuzzicare qualsiasi tipo di lettore, maschio o femmina che sia. È poi, quando si entra nel vivo d’una vera e propria arringa a senso unico, senza contraddittorio, che il maschio incomincia a sentirsi ferire. Dapprima leggermente; successivamente di più, via via che la trama s’infittisce delle spinose, insinuanti note di biasimo, e non solo biasimo ma anche peggio, nei confronti di quell’unico bersaglio maschile. Il quale, a mio parere, da aguzzino (nell’intenzionale, sia pur fantastica interpretazione letteraria) assurge ad autentica vittima… e, occorre proprio dirlo, mediatica. Lo si capisce benissimo come un libro possa incidere più d’un fatto di cronaca pubblicizzato dai giornali e certe volte, se il libro è di grossa diffusione, anche dalla televisione.

In buona sostanza la bontà dell’opera – voglio che sia chiaro che, in quanto pièce narrativa, il giudizio non può che essere buono – viene corrotta dall’amarognolo, penetrante, sapore che la trama assume: una provocazione fin troppo femminista.

Le due giovani autrici mi perdonino ma sappiano anche che, nell’atto dello scrivere creativo, hanno un’inequivocabile ottima stoffa. Auguro solo che cambino modulo narrativo.

 

Emilio Diedo

emiliodiedo@libero.it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...