Passa ai contenuti principali

Carlo Gardenio Granata "Parole di Vetro" (Este Edition, 2012) recensione di Emilio Diedo

 
Carlo Gardenio Granata
Parole di vetro
In copertina, immagine tratta da Alciati Emblematum Liber
Introduzione di Walter Mauro.
Postfazioni di: Luisa Carrà, Francesca Mellone, Paolo Vanelli, Giuseppe Muscardini.
Este Edition, Ferrara 2012, pp. 76, € 10,00

Carlo Gardenio Granata, come me veneziano di nascita e ferrarese d’adozione, che finora ha appassionato grosse platee d’uditori ferraresi, e persino stranieri, con mirabili lecturæ dantesche, ma altresì conferendo sulla classicità greca e latina, con questa silloge poetica, che se non erro dovrebbe essere la sua prima, sa rendersi una volta tanto fine e profondo interprete di scrittura poetica, anziché proporsi come lettore di consolidata letteratura d’eccellenza.

I presupposti che nell’esergo d’apertura riecheggiano le altitonanti note lucreziane, ripescate dal Rerum natura, e che, a fianco a queste, recuperano la memoria del medievale giureconsulto milanese Andrea Alciato (o altrimenti Alciati), dal cui spunto e dalla cui letteratura è tratta la copertina del libro, d’acchito sembrerebbero dare il la d’esclusività al contenuto della raccolta. E se un frettoloso fruitore s’accontentasse di sfogliare il libro senza leggerne il sofisticato contenuto poetico, andando a spulciare nell’indice, all’ultima pagina, dove noterebbe, all’insegna della grecità e latinità, titoli quali Erotikà, Pulcherrimum vitæ donum ed Actum est, potrebbe averne un’ulteriore conferma. Sarebbe una conferma impropria, perché la realtà poetica che traspira dai versi delle liriche, pur intonando note, come s’era già detto, di notevole acustica, è comunque altra. Sia chiaro che l’esito è sempre ed invariabilmente elevato ed intensamente estetico. E su ciò nessuna incertezza!

La felice poesia che Gardenio Granata sa imbastire è icasticamente commisurata ad una sua precisa effigie esistenzialistica, dalla vena pessimistica strenuamente leopardiana. Esempio ne sia Visione di p. 28: «Enigmatico sorriso / inquieta l’animo, / ubriaco di visioni / in una notte senza tepore».

Esattamente come Leopardi, Gardenio Granata canta il Mistero (cfr. p. 29). Il quale mistero, raffrontabile alla metafora leopardiana della siepe, s’abbarbica purtuttavia nell’affascinante dimensione, intonsa, d’un sovrannaturale abbraccio delimitato tra Miracolo ed Utopia (cfr. titoli di p. 42 e 43). Estremi, non ossimori bensì simpatetici, che rafforzano la speranza cristiana, nel senso di dare maggior valore escatologico, rendendone l’attesa frammischiata alle vicende alquanto terragne degli eventi. Non per niente l’estrema brevità, che suggella il contesto poetico della raccolta, diviene, proprio in chiusura, palese parossismo (cfr. pp. 62-63), espansiva espressione avvolta in un’assenza di luce che non significa più buio ma che, nell’eterea rappresentazione d’una «cieca causalità cosmica», è sinestesia di silente, univoca pace. E che, in definitiva, riavvicina la speranza d’una vera, luminosa esistenza («il vecchio mondo resta laggiù, / irraggiungibile. / Senti che il cuore pulsa / sempre più lentamente, / ti chiedi se sia uno dei soliti incubi, / ma presto, amico mio, capirai / che è solo la prima notte di quiete…», cfr. p. 63 – Eppure verrà…).

Eccola l’agognata meta, in tale lungo, remissivo respiro che s’apre al Cosmo prim’ancora di raggiungere l’apice incentrato ad una soggettiva, poetica Onnipotenza, capace di riportare la vita a quell’unicum cristianamente riconducibile all’immortalità dell’anima. Oppure, secondo un alternativo modulo filosofico di matrice dantesca (che è agevole attribuire alla ricerca del nostro poeta), riconducibile all’Empireo, quale ultimo Paradiso, meta unica ed eternamente beatifica.

E se in quest’ultimo finale, quanto finalistico, costrutto, ristà, come negli aprioristici elementi prelusivi della silloge (eserghi e titoli-spia), la classicità di Gardenio Granata, nella concreta lettura emerge un’opposta tendenza di libertà del verso, che, senza canoniche vestigia e senza necessità di rinvigorire i richiami dei classici, sa essere comunque eloquentemente alto. Una blanda classicità che, a ben guardare, avvolge in un eterno pensare sorretto da, e nel contempo di supporto a, l’esistenza. Tematica forte, avvolgente, stigma poetico di tutti i tempi, a partire da quando l’uomo ha imparato ad esprimersi tramite la parola.

Il fluire del linguaggio così radicato alla bellezza non scade mai nell’uso di queste magistrali parole di vetro (vedasi il senso letterale a p. 64, in Commiato), che, chiuso il libro, si frantumano divenendo… anzi tornando atomi d’idea dispersi nell’aria. Esempio sublime di quanto la poesia sia uno dei più bei doni a disposizione dell’umanità.

 

 

Emilio Diedo

emiliodiedo@libero.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...