Passa ai contenuti principali

Giuseppe Mendella "La Decima" recensione di Paolo Ruffilli

La decima

Nella più recente produzione poetica di Giuseppe Mendella si accentua una costante ricorrente, che è anche la cifra sempre più inconfondibile della sua poesia: un’interferenza continua del pensiero sull’immagine, che si traduce formalmente nell’andamento piano ma con una lingua “culta” e alta, nel tono discorsivo ma sostenuto, dentro l’intenzione lirica. Insomma si è fatta ancora più decisa in La decima (Edizioni del Leone) l’attitudine a tradurre il dato filosofico-riflessivo già forte nel passato in immagine poetica come incisa nella roccia, con un’attenzione a quello che l’autore chiama “l’accadimento conchiuso in sé” che si incarna in una parola robusta, “dantesca” (e non a caso ci troviamo, nella stragrande maggioranza dei componimenti, di fronte all’uso corrente dell’endecasillabo, in strofe prevalentemente di dieci versi).

Fatto è che la vena riflessiva e quella filosofica della poesia di Mendella determinano un tessuto poetico che, oltre l’immagine di cui è fatto minutamente, fonda il proprio retroterra di idee che generano parole. E la pregiudiziale di pensiero si fa, in maniera attiva, sostanza di poesia. A partire da una operatività della parola che, contro ogni “abuso dialettico”, nel segno di una “dialettica ragione” e contro la “contraddizione in termini”, si muove alla ricerca del vero. E “il ver di sé, sol di stesso esprime”, perciò si tratta di mettere in scacco la “distorta antinomìa” di vero-falso, per evitare appunto di “torcere i sensi di vero e di falso”.

Il “vero armonico”, dice l’autore, permea “l’universo intero” a tutti i livelli e in tutti i gradi, ma all’uomo, per quel limite di “guardar forma non sostanza” che acutamente Mendella puntualizza in uno dei componimenti, capita normalmente di distorcerlo. È per l’incertezza che continuamente ci fa oscillare “tra vero memore e vero oggettivo, / tra vero personale e vero plurimo”, ecco la nostra approssimazione sempre per difetto, il nostro sguardo miope e astigmatico.

Del resto lo “svagato mondo occidentale” vive nella contraddizione di “essenza e ragione” caratterizzato da una “razionale foia assunta a emblema”. E nella nostra pratica quotidiana di “realtà, concretezza, fantasia” spesso amiamo abbigliarci di una “rozza maglia illogica” nella costante del “trionfo irrazionale”, dominante collettiva sotto gli occhi di tutti e rispetto a cui dobbiamo (o dovremmo) combattere la battaglia individuale della presa di coscienza.... C

LITERARY

http://www.literary.it/dati/literary/r/ruffilli/la_decima.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...