Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi e i Rottamatori: Enews 337, martedì 3 aprile 20 12



Enews 337, martedì 3 aprile 2012
Ricordo le regole del gioco. Chi vuole cancellarsi dai destinatari deve solo farmelo sapere via email:  enews@matteorenzi.it  Tutti i  suggerimenti, le idee, i consigli, le critiche sono per me utilissime: non riesco a rispondere personalmente a tutti, ma leggo ogni vostra riflessione sindaco@comune.fi.it. Per me questo filo diretto costituisce un’oasi di riflessione molto importante. Grazie!


Pronti? Via! Si parte con StilNovo, la rivoluzione della bellezza, tra Dante e Twitter. Domani sera alle 21 al teatro della Pergola lo presentiamo (streaming on line www.matteorenzi.it) Alle 20.30 sono in diretta su La7 con Lilli Gruber per Otto e mezzo.

L’iniziativa della Pergola – che sarà replicata in altre città – terrà insieme cose strambe e diverse: i tecnici e Machiavelli, Benigni e Calearo, Dante e la National Geographic. Chi ha tempo e voglia di seguire la presentazione potrà interagire con noi usando la pagina facebook (qui), il profilo Twitter (qui), l'hashtag è #stilnovo,  o inviando un sms al 3312691971. Proveremo a leggere i vostri commenti in diretta nel corso dei sessanta minuti dell'iniziativa.

Nell’ultima enews,qui il link per chi non l'avesse ricevuta, sono stato accusato di scrivere troppo e dunque mi fermo subito. Lascio soltanto il primo capitolo del libro perché possiate dirmi le vostre opinioni: sindaco@comune.fi.it. Lo trovate anche su "La Nazione" di oggi.


Già che ci sono, però, mi perdonerete se cito due piccole cose fatte in questi giorni dalla nostra amministrazione.
1) Il Biglietto Ataf. Mandando un sms al numero 4880105 da una settimana è possibile acquistare il biglietto di bus e tramvia, senza registrazione. Una cosa piccola, semplice, banale. Ma che va nella direzione di offrire un servizio degno di questo nome ai cittadini che prendono il mezzo pubblico. Dopo le paline intelligenti, l’ammodernamento della flotta, la centrale semaforica e le pensiline con l’AVM, un ulteriore tassello di una Firenze smart city. Che ne dite?
2) Il fontanello Publiacqua. Oggi inauguriamo il nuovo fontanello in Piazza della Signoria. La struttura di quello vecchio non era all’altezza di Firenze e l’abbiamo dunque cambiato. Pensate che ogni mese questo servizio di acqua naturale e gassata consente di risparmiare qualcosa come 100.000 bottigliette di plastica e dà un servizio ai turisti contro chi sfrutta e vende le bottigliette a peso d’oro. Non ce ne vorranno i commercianti del centro, ma anche da questi piccoli gesti passa la qualità dell'accoglienza.

Spero di vedervi alla Pergola o di restare in contatto via streaming domani sera
Un sorriso, a presto
Matteo

Pensierino della sera: Questo non mi sembra l'anno ideale perchè un tifoso come me per parli di calcio, visti i risultati. Ma non riesco a trattenermi. L'idea che il capitano di una squadra di calcio faccia autogol in un derby sentitissimo, e lo faccia perchè si è venduto la partita, è il peggiore esempio per una generazione di bambini che sogna di giocare la partita della propria vita.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...