Passa ai contenuti principali

Piero Valdiserra "La geometria del viaggio" (Este Edition) recensione di Emilio Diedo

Piero Valdiserra

La geometria del viaggio

In copertina, immagine tratta dal sito www.buyitalianstyle.com

Este Edition, Ferrara 2012, pp. 48, € 7,00

 

«Come può venire in mente di scrivere una geometria del viaggio?» è la domanda con la quale Piero Valdiserra introduce alla costruzione di questo strano libretto intitolato, appunto, La geometria del viaggio. La stessa domanda me la son dovuta porre anch’io prima d’inoltrarmi nella lettura; ma anche dopo, nell’atto riflessivo. Proprio per cercare di trovare un sensato fondamento critico. Fatto sta che, alla fine, mi sono convinto della validità dell’opera. Validità comunque non pienamente sostenuta. Ma supportata da una semi logica. Scritto dunque, ciò premesso, che sta un po’ sulle sue.

   Con ciò cosa voglio, in definitiva, sostenere?

   Intanto che fino più o meno alla metà dell’opera si tratta di quel dichiarato (fin dal titolo) spunto ludico-geometrico che dà vero stimolo alla lettura. Perciò per metà è tutto o.k.. Poi però l’altra metà esula da quell’inizio. Stando al nocciolo dell’attenzione suscitata dal titolo, la vera logica sui livelli d’una applicazione matematica, applicata all’analisi del viaggiare, puramente ludico, verrebbe meno. Pertanto crederei che le argomentazioni implicate, che assurgono ad una sorta di consigli alquanto distonici rispetto al quadro primario, non rientrino nella giusta orbita d’un eventuale motivo d’ampliamento della tematica di fondo. Anche a posteriori, dopo aver letto Debiti, che funge, proprio nelle pagine di chiusura (cfr. pp. 45-47), da dichiarazione dell’autore circa l’input che l’avrebbe sollecitato a scrivere sull’argomento viaggio, oltre la prima parte ludico-geometrica, non sono riuscito a percepirne la pienezza dell’idea.  

   In pratica, da quanto afferma in Debiti, Valdiserra sarebbe stato smosso dagli spunti presi a prestito dal quotidiano “la Repubblica”, e da autori quali Luciano De Crescenzo, Carlo Cipolla, Xavier de Maistre, Osvaldo Soriano, Hermann Hesse, Piero Camporesi, Attilio Brilli, Italo Calvino, Orazio, Bacone, Clarissa Pinkola Estés. Nomi eccellenti, importanti. Sotto quest’aspetto credo che nessuno possa obiettare. Però, nell’economia dello scritto, fungono da vano richiamo. Sono fuori luogo. Non contribuiscono a far quadrare il tutto.

   Sempre attingendo da Debiti, per quanto riguarda il concetto chiave, sviluppato nella prima metà del libro, gli ispiratori d’una sì inusitata applicazione geometrica, sono Cartesio, Leibniz e persino Einstein. Ed, a parte quest’ultimo, direi che i primi due potevano essere intuibili.

   Il gioco di Piero Valdiserra viene sostanzialmente esposto alla visiva realizzazione di due assi cartesiane che, negli successivi sviluppi, si moltiplicano in quattro e poi sei, dando luogo a quote via via esponenziali d’esperienze, ricordi e/o sensazioni derivanti dal viaggiare, inteso in tutte le sue possibili ed immaginabili propensioni (per diporto, per lavoro… per altra necessità) le cui varianti da abbinare possono essere assunte dalle più disparate ipotesi. Lasciando, poi, al lettore il compito di sbizzarrirsi in un facoltativo approfondimento. 

   Se in definitiva l’opera dev’essere valutata, non per una sua concreta utilità, dal cui contesto non se ne intravvede, bensì per il già accennato aspetto ludico, è doveroso aggiungere un ulteriore, positivo, aspetto. V’è infatti un’attraente angolatura, ravvisabile nella proposta dell’Io Narrante in prima persona. Che soprattutto è atteggiata a sibilino oracolo del relazionare. Io Narrante sempre introiettato con estrema nobiltà e diplomazia, rivolgendosi ad un «Amico Lettore», che invariabilmente ripercorre le quarantatré tappe che suddividono il tutto.          

 

 

Emilio Diedo

emiliodiedo@libero.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...