Passa ai contenuti principali

Intervista di Alessia Mocci ad Aldo Boraschi ed al suo Donne altrimenti amate, Rupe Mutevole

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/01/2649056734.jpg

“Donne altrimenti amate”, edito nel marzo del 2012 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni per la collana editoriale
“Trasfigurazioni”, è il romanzo noir del giornalista Aldo Boraschi. Un romanzo ambientato nella Riviera Ligure nella quale in una piccola
televisione Teletua, la redazione perde un suo giornalista trovato morto sgozzato vicino alla Cattedrale della Madonna dell’Orto presso
Chiavari. Il caso viene subito chiuso ma un collega del giornalista, Fabio Riccò, non si da pace e si metterà sulle tracce del vero
assassino.
Un noir travolgente.
Aldo Boraschi è stato molto disponibile nel rispondere a qualche domanda sulla sua pubblicazione. Buona
lettura!



A.M.: Chi è Aldo Boraschi?
Aldo Boraschi: È la domanda delle domande. Quando sarò in grado di risponderti sarò ad un buon
punto del mio percorso interiore. Posso dirti che cosa faccio per vivere. Lavoro in un quotidiano di Parma. È vent’anni che faccio il
giornalista. Ho un blog a cui tengo tantissimo e che mi serve da valvola di sfogo: una polla di libertà che tutti dovrebbero possedere.


A.
M.: Quando nasce la tua passione per la scrittura?
Aldo Boraschi: Da sempre. È stato il collante della mia vita. Ho messo parole in
ordine fin da quando sono riuscito a prendere la penna in mano, sapendo quello che stavo facendo. Il primo passo è la passione per la
lettura: leggo di tutto in maniera quasi maniacale. E poi scrivo. Non parto da un’idea come la maggior parte degli scrittori, parto da un’
immagine, poi il resto viene da se. Ma io non mi sento uno scrittore; piuttosto un artigiano della penna e della carta. Non seguo nessuno
schema od obiettivo: scrivo storie e basta, cercando di attingere dal mondo reale. È sulla strada che nascono le storie. Almeno le mie.


A.
M.: Raccontaci qualcosa di “Donne altrimenti amate”
Aldo Boraschi: È un noir che si svolge nel Tigullio ligure, una parte d’Italia che mi
ha adottato e dove vive la mia famiglia. Ma dentro c’è anche una buona dose di travaglio psicologico di un giornalista che lavora in una
piccola redazione. Inoltre, la storia ha solo vittime femminili e questo è di angosciosa attualità.


A.M.: Quant’è la percentuale di
verità all’interno del tuo libro?

Aldo Boraschi: Quando si scrive, metaforicamente. si è come una valanga. La palla primigenia di neve
sei tu, poi raccogli qualcosa anche da quello che incontri scendendo a valle: una frase, una immagine, un personaggio. Ma il confine tra
informazione e deformazione è estremamente labile...


A.M.: Qual pensi sia il target di lettori che potranno apprezzare “Donne altrimenti
amate”?
Aldo Boraschi: Non so. Penso che sia un libro adatto a tutti.


A.M.: Qual è l’ultimo libro che hai letto? E l’ultimo film visto?
Aldo Boraschi: Ne leggo tre o quattro contemporaneamente: uno è sul comodino a Borgotaro dove vivo sino al venerdì, uno su quello di
Lavagna dove ho la mia famiglia, due nelle borsa che uso quando viaggio in treno. Ultimamente mi hanno colpito “L’eleganza del Riccio” e
“Hanzol”. L’ultimo film che mi appassionato? “Pane e tulipani”


A.M.: Quanto è utile al giorno d’oggi il social network?
Aldo Boraschi:
Indispensabile. Certo che vanno usati con molta cautela.


A.M.: Come ti trovi con la casa editrice Rupe Mutevole Edizioni? La
consiglieresti?
Aldo Boraschi: E come potrei dire il contrario. Ha investito su di me, cura la veste grafica in maniera ottimale e fa un’
ottima pubblicizzazione del libro. Non si può pretendere di più.


A.M.: Salutaci con una citazione…

Aldo Boraschi: Penso che sia di
Stefano Benni, è la frase di benvenuto nel mio blog:
“Ma che paese è mai questo dove gli unici che hanno speranza sono chiamati
disperati?”.
Calza a pennello per il mondo d’oggi. O no?...

A.M.: Calza a pennello Aldo! Purtroppo credo che la maggior parte degli
italiani debba concordare con ciò che hai ricordato: la speranza dei disperati!


Notizie su Rupe Mutevole:
http://oubliettemagazine.
com/2011/05/04/presentazione-della-casa-editrice-rupe-mutevole-edizioni/

Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per
ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/


http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.
com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni
(alessia.
mocci@hotmail.it)

Fonte:
http://oubliettemagazine.com/2012/04/13/intervista-di-alessia-mocci-ad-aldo-boraschi-ed-al-suo-donne-altrimenti-amate-rupe-mutevole/



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...