Passa ai contenuti principali

I 10 anticomandamenti di Sgarbi per liberare la cultura italiana dalle caste del novecento...


Vittorio Sgarbi propone un contromanifesto per la salvaguardia e la valorizzazione dei Beni culturali, rispondendo punto per punto ai «TQ» e ribaltandone i contenuti. La trasmissione Tutta la città ne ha parlato, condotta da Giorgio Zanchini e in onda su Rai Radio3 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 10.45, lunedì 9-4 dedicando una puntata al dibattito. Tra gli ospiti anche il nostro Luca Nannipieri.
Dilagano i «manifesti», anche generazionali, anche giovanili. Noi cominciamo a essere vecchi e, divisi tra buoni e cattivi, possiamo essere chiamati ormai come patroni. In mille circostanze e in mille battaglie siamo stati dalla stessa parte con Salvatore Settis e siamo diversamente amati dalla madre priora del patrimonio culturale, Giulia Maria Crespi, presidente onorario del Fai; eppure, e non me ne dispiace, Settis è fra i buoni e io fra i cattivi. Differenze di vita, forse. Partimmo quasi insieme, nel 1978, con Giorgione: lui con la Tempesta interpretata , io con una mostra di dipinti del primo Cinquecento, per la prima volta restaurati con l’ausilio della tecnologia (radiografia e riflettografia) applicata alle opere d’arte da quel Maurizio Seracini (anche lui allora molto giovane), oggi impegnato a ritrovare Leonardo a Palazzo Vecchio, con grande disappunto di Settis e mia, più accondiscendente, attenzione. Settis benedice invece il gruppo TQ ( scrittori trenta-quarantenni) che propone il «decalogo» per evitare il marketing culturale. Modesto obiettivo per la incertezza dell’azione e dei risultati,ma l’ennesima occasione per raccogliere firme. Prima contro Mario Resca, nominato Direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale presso il Ministero dei Beni culturali, poi contro Bondi, responsabile unico dei crolli di Pompei. E ancora firme per il manifesto del Sole 24 Ore sul nesso economia-cultura; e, questa volta, firme per ribaltare in senso autoritario e statalistico, la tendenza che ha esteso la tutela e la gestione del patrimonio artistico ai privati. Molti errori ma anche molte iniziative sacrosante. E, in premessa, andrà ricordato, in proposito, ai militanti e ai firmatari del decalogo e, forse, allo stesso Settis, che il Fai (con la sua altissima missione di tutela del patrimonio) è una associazione privata, che ottiene beni dai privati e che cerca soldi dai privati. Con ciò perde sostanza e verità, in tutta evidenza, già il secondo articolo del decalogo. Sul primo nessun dubbio. Anche con le chiose di Settis che denuncia le «sciocchezze sui “beni culturali” come “petrolio d’Italia”, da “sfruttare” fino a esaurirlo come fosse un combustibile». Benissimo. Nell’articolo primo,recependo le sollecitazioni del Sole 24 Ore e riconoscendo il primato dello Stato, dovrebbe essere indicata non una negazione per correggere un equivoco, ma una affermazione, come un richiamo fondante, costituzionale. Dunque, Articolo 1. Premessa: lo Stato non è ciò che lo Stato possiede, non è il patrimonio che appartiene allo Stato, alle Provincie, ai Comuni e inevitabilmente ai privati. Ma: Stato è la coscienza del Bene. Dai diversi soggetti proprietari condivisa....C
 
Il GIORNALE
http://www.ilgiornale.it/cultura/dieci_idee_liberare_beni_culturali/07-04-2012/articolo-id=581911-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...