Passa ai contenuti principali

Eugenio Squarcia: live concert e the first album alla Sala Estense di Ferrara

(*segnalato da Maurizio Ganzaroli)

presentazione del cd di ESMA-"THE LOST ATOMS" (La cantina sotto la vita,2012) di Eugenio Squarcia
il 5 Aprile 2012 alla Sala Estense, Ferrara..

ESTENSE COM

giovedì 5 aprile, ...  alla Sala Estense di Ferrara, a partire dalle ore 21: 15 con ingresso gratuito, la presentazione del nuovo album di Esma, conosciuto anche come Eugenio Squarcia,; oltre ad una conferenza di presentazione verrà proiettato il videoclip musicale del brano Xibalba (the Central Atom) composto e ideato dallo stesso artista. Infine ci sarà una performance sotto forma di concerto. Si tratta di musica classica-elettronica contemporanea. L’invito si estende a tutti i curiosi di questo genere di musica che in Italia è poco conosciuto e viene poco considerato.

Si tratta del ventitreesimo album musicale di Esma, intitolato “The Lost Atoms”.

L’artista dichiara riguardo l’evento alla Sala Estense: “Si invitano tutti coloro che vorranno immergersi nella geografia sonora di uno speciale universo sensoriale, ai limiti del viaggio percettivo.
Si prega di lasciare a casa ogni forma di razionalità e di portare con sé il desiderio di abbandonare il Porto della Città, qualunque forma o consistenza esso possieda.”

http://www.estense.com/?p=209656

*Eugenio Squarcia, ancor giovane talento multimediale ed eclettico, tra cifre ciberculturali e new age raffinata, più noto infatti come video film maker e scrittore di fantascienza, tra gli animatori dello stesso Teatro/Scienza di Alex Gezzi e anche ottimo conferenziere,  coltiva anche con particolare costanza e altrettanta sperimentazione certa dimensione electro contemporanea, tra minimalismo e ambient. E come segnala la stampa -dopo molti demo o CD quasi privè, ora finalmente un album official di particolare intensità e volontà di Nuovo Sound certamente di spicco e qualità nazionale.

Vedi anche:  da supereva.it  EUGENIO SQUARCIA E IL PENSIERO CREATIVO

Pur giovanissimo, il talento ferrarese, Eugenio Squarcia, video film-maker, musicista elettronico e scrittore di fantascienza (Amygdala e Automat le opere più celebri), non disdegna neppure conferenze su temi non facili- come, nello specifico, il cosiddetto Pensiero Creativo, analizzandolo e comunicandolo con invidiabile disincanto....

Persino disarmante, per la cifra di parola, esatta ma distante da accademismi che spesso, altrove, fanno a pugni con l’oggetto d’indagine. Spesso, infatti, magari proprio sulla Creatività, dotti accademici cadono in fallo comunicando l’argomento con modalità opposte… in flagrante contraddizione, visibile e trasparente: poi tutti o quasi chiudono gli occhi per banale conformismo.

Invece, sabato 13 marzo 2010, presso le Grotte del Boldini, nell’ambito della rassegna Ferrara e la Bellezza, a cura dell’Associazione Fantastica Ferrara, diretta dal poeta scienziato Alex Gezzi, da tempo promotrice della Bellezza nell’era postmoderna, Eugenio Squarcia, pur attingendo consapevolmente anche alle teorie più avanzate sulla Creatività, dalle ricerche contemporanee cibernetiche ad esempio, ha filtrato il tema come passeggiasse per Ercole I d’Este (la via più celebre di Ferrara firmata Biagio Rossetti), magari in versione 3D.

Coerentemente con la filosofia dell’Associazione, ha evidenziato-parlando- la Creatività nel suo flusso concreto, traducendo certe metodologie scientifiche attraverso il linguaggio dell’arte, della fantascienza in particolare, non ultimo con un manufatto d’arte contemporanea- per così dire- una installazione da Squarcia stesso realizzata particolarmente esaustiva. Una performance anticonferenza…. supportata appunto da elementi oltre la parola, l’installazione e una sorta di microbiblioteca autobiografica, il tutto frullato in una specie di up-loading alla rovescia, dai supporti esterni ai propri neuroni, poi rilanciato attraverso la Parola ai destinatari presenti in sala...

 C

http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/03/eugenio-squarcia-e-il-pensiero-creativo

http://www.studioesma.com/headquarter.html

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...