Passa ai contenuti principali

Teatrino dell'ES e Garisenda IL TARTUFO MAGICO stagione 2011/12 omaggio a Otello Sarzi

IL TARTUFO MAGICO

 

Spettacolo di Burattini della Commedia dell'Arte

NOVITA' 2011/12                       

Teatro dei burattini di Vittorio e Pierluigi

COOPRODUZIONE TEATRINO DELL’ES E GARISENDA

Spettacolo di burattini tradizionali sulla valorizzazione del TARTUFO, dove si vuole dimostrare che nel Mondo: "Chi fa del bene avrà del bene e chi fa male avrà male". Commedia in 2 atti con Fagiolino, Sganapino e Brighella soci dell'osteria della "Rana Grassa" e Balanzone alla corte del Re di Rocchetta Mattei. Liberamente ispirato a un antico testo della tradizione petroniana, riadattato e riscritto da: Vittorio Zanella e Pier Luigi Foschi. Personaggi: Brighella, Fagiolino, Sganapino, Stregone Roboante, Strega Guercia, Lucifero, Fata Lona, Principessa Doralice, Re di Rocchetta Mattei, Balanzone.

Scenario: atto 1° piazza e bosco; atto 2°: bosco, Rocchetta Mattei in lontananza ed interno Rocchetta.

 

burattini del "Museo dei burattini - collezione Zanella/Pasqualini"

Trama: Scacciati dall'osteria di cui sono soci con Brighella, Fagiolino e l'eterno amico Sganapino si rifugiano in un bosco fitto, dove durante un sonno ristoratore assistono all'incontro tra i malvagi Roboante e Strega Guercia, la quale si vanta del suo maleficio fatto nei confronti della figlia del Re di Rocchetta Mattei: l'assoluto mutismo fino a che qualcuno non le faccia annusare il "MAGICO TARTUFO". I due protagonisti petroniani, con l'aiuto del pubblico, sconfiggeranno tutti i malvagi e riusciranno a raggiungere Rocchetta Mattei dove il tutore della principessa: il dottor Balanzone, non vuole farli entrare per non disturbare il sonno dell'ammalata e di suo padre il Re. Con la solita irruenza riusciranno ad entrare al cospetto del Re e a far annusare il "MAGICO TARTUFO" alla Principessa, che riprenderà a parlare a raffica senza più smettere un secondo, tanto che il Re rimpiangerà il mutismo e il silenzio precedenti.

Tel. e fax (0039) 051/6053078, cell. (0039) 338/2961206 begin_of_the_skype_highlighting
vittorio@teatrinodelles.com    www.teatrinodelles.com

 

 

a: "Radupo" dedicato al Maestro burattinaio
Otello Sarzi, nel decennale della scomparsa
-

sabato 8/10/2011 a
Guastalla (RE), in orario da definire, comunque nel primo pomeriggio.
Domenica 23 ottobre a San Benedetto Val di Sambro (BO), alle ore
16,00 per "Tartufestival".
Domenica 13 novembre alle ore 15,00 a Savigno (BO) per "Tartufestival".

Info, prenotazioni e preventivi di spesa: scrivi in risposta a questo
e-mail, oppure telefona a Rita Pasqualini del Teatrino dell'ES al
338/2961206.

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...