Passa ai contenuti principali

Pier Luigi Casalino: donne arabe e democrazia

 

le giovani cantanti arabe ispirano le tendenze nel mondo arabo | http://www.lastampa.it/cmstp/rubric...


 

Pallide e solenni, scanzonate e audaci, non di rado trasgressive e polemiche, protagoniste di campagne segnate da invettive al vetriolo, le donne arabe si spingono ormai verso un orizzonte senza confini, alla ricerca del loro futuro, a prendere in mano saldamente il loro domani di soggetti civili e non più di fattrici all’ombra di famiglie patriarcali, come ben può constate chi ha frequentazioni dei Paesi arabi e islamici. Anche gli uomini cominciano ad ascoltare le donne, il battito del loro cuore antico. Gli harem esistono ormai solo nelle cartoline o nei palazzi di qualche emiro fuori del tempo. Come scrive il poeta siriano Adonis, nell’incognita dell’abisso rappresentato dalla modernità che avanza inesorabile, l’uomo arabo sa che deve cambiare e ripensare, soprattutto, il ruolo della donna nella società, anche oltre l’ondata rivoluzionaria in atto, che rischia di aprire varchi ai nostalgici di improbabili ritorni al passato. Tramontato, a dire il vero già tramontato da un pezzo, il divieto di commistione dei sessi e l’affermazione della separazione di uomini e donne come mezzo surrettizio per superare la crisi, le donne si stanno ritagliando uno spazio crescente. La circostanza finisce per sorprendere più il distratto occidentale di passaggio che non chi ha modo di seguire i movimenti in corso da decenni nel mondo arabo. La rinascita araba della fine del XIX secolo aveva già posto all’ordine del giorno l’emancipazione della donna, nel segno di una laicità importata paradossalmente dal colonialismo europeo in quell’area geografica. La reazione delle fratellanze islamiche al nuovo non ebbe la possibilità di frenare qual processo. Solo la guerra fredda e le sue spietate regole contribuì a far riemergere, in qualche modo, i demoni del passato. Chi intendesse, tuttavia, ai giorni nostri, cavalcare le spinte delle rivolte arabe, appellandosi alle consuetudini e alle tradizioni, al fine di giustificare nella prospettiva della re-islamizzazione dell’Islam, l’inferiorità delle donne o la distruzione dei segni della modernità. Una cosa, però, di cui l’Occidente, sempre affascinato dalla donna velata, sa poco è che le donne, pur tra qualche comprensibile eccezione, non sono più rinchiuse in silenziosi ghetti di abiti mentali, come ci viene superficialmente proposto da inattuali iconografie o stereotipi di comodo. E anche tra le stesse donne velate, peraltro, cogli segnali di cambiamento, il manifestarsi di uno spirito combattivo, rivoluzionario, quasi incendiario sul piano della richiesta di parità e di diritti nella famiglia e nella società. La maggior parte delle pratiche di divorzio viene promossa donne. Le donne prevalgono nelle Università, negli uffici, nelle professioni liberali, nel settore medico-sanitario, nel giornalismo, nell’imprenditoria e nella politica, trasformandosi nell’ossessione dei conservatori e dei fanatici. Le rivendicazioni delle donne fanno più paura di quelle del proletariato. La donna colta crea scompiglio. I fondamentalisti sono terrorizzati dal risveglio femminile in tutto l’universo musulmano. La rapidità del mutamento delle relazioni fra i sessi è stata vertiginosa, la spinta verso la liberazione della donna investe decisamente campi finora tabù, compresi, da un lato, gli studi religiosi e l’esegesi coranica e, dall’altro, quelli avanzati della ricerca sociologica e psicologica. Le donne sono, in ultima analisi, l’avanguardia delle rivoluzioni arabe.

 

Casalino Pierluigi, 8.10.2011.   

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...