Passa ai contenuti principali

Anomalie D’Autore di Erato, Nuzzo, Raciti e Zàccaro, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/01/1271509362.jpg“Perché cerchi di sfuggire…/ Di sfuggire al mio sguardo/ Che in te cerca/ Il tanto sospirato sollievo/ La tanta acclamata rivita,/ eppur mi
cerchi,/ che io ti sento vicina/ nei tuoi occhi una sola volta vidi,/ vidi paura, vidi sollievo/ vidi rabbia, vidi crisi/ vidi amore./ […]”
– “Io vidi” Alessandro Erato

L’anadiplosi “di sfuggire” esplode voracemente nella lirica “Io vidi”, il senso di ripetizione angoscia e
dona al lettore lo stimolo necessario per riflettersi nell’Io poetante, il quale in modo determinato è alla ricerca. E seguono anafore e
tutte le figure retoriche del raddoppiamento di parola che musicano i versi similmente al tonfo costante di una mano su un tamburo.


“Anomalie d’autore”, edito nel settembre 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana editoriale “Trasfigurazioni”, è una
raccolta poetica nata dall’incontro di quattro autori diversi: Alessandro Erato, Sabina Nuzzo, Sonny Raciti e Francesca Zàccaro. Quattro
autori e quattro silloge che saranno rispettivamente: “In principio: emozioni”, “Il leggero soffio”, “Racconti di Caronte”, “D’acqua e d’
amore”. Una ricerca anomale nel verso e nella semantica ha creato una raccolta devota all’ossimoro dei sensi ed alla concretizzazione dell’
espressione linguistica.

Ci incanta l’incontro linguistico generato da Sabina Nuzzo, la lingua italiana ed il dialetto in comunicazione
costante per un’intensa partecipazione della vita e dei misteri della stessa. Gli oggetti celesti e misteriosi che divengono protagonisti
di un raccontare sommesso, come se capitasse con lieve.
“Song na’ stellà cadènt/ a’ lucè mia durà sul nu’ mument/ quandò me vir’ quasì te
spaviènt/ m’aropp’ subbitò pienz/ a chello ca’ me bbuo’ cercà/ [..]” – “Stella cadent”.
La lirica è risultata vincitrice del concorso
“Ischia Isola Verde 2010”.

L’autore di Caronte, Sonny Raciti, contempla il riflessivo nelle sue immagini allegoriche e dialoganti, un
incedere pressante di lessemi legati insieme dalla preveggenza letteraria.
“Un tavolin e due sedie in mezzo al niente/ ed io seduto lì ad
aspettare,/ sentivo passi avanti lentamente/ in quell’immenso ed infinito mare/ che n’altro era, l’oblìo della mia mente.// Ch’io vidi ad
arrivare figura grave e nera/ che falce aveva e oscur fiero mantello,/ a passeggiar con lei anche una fiera;/ […]” – “A scacchi con la
morte”

Ed arriviamo all’ultima autrice della raccolta, Francesca Zàccaro. Anche in questo caso troviamo una ricerca linguistica che si
esprime nel dialetto napoletano in liriche come “Nu pianeta strano”, “Lamento”, “Poesia Infantile”, “Trabajar”. Una ricerca contrapposta
all’amore verso l’osservazione visionario tipicamente elegiaca.

“Teatri,/ che presentano da sé,/ viaggiatori,/ come spettatori e pulsione,
/ quasi volute dal cielo,/ come se il sole/ splendesse solo/ per questa città./ Folli si è se tentare/ capire e dare/ concretezza e
razionalità/ all’inquietudine, all’ambiguità,/ il tutto non può dirsi,/ solo mostrarsi./ Divenendo/ Poesia./ […]” – “Città”

Foto di
copertina “Abbandoned” di Fabio Costantino Macis.

Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.

http://www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.com/pages/Ufficio-
Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni



E' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...