Passa ai contenuti principali

Resoconto di Nicoletta Nuzzo sull’esperienza del Festival di Letteratura al femminile di Narni (TR)

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/01/3622118315.jpg
Sono state giornate indimenticabili per tutti gli ospiti della “IV Edizione del Festival Internazionale della Letteratura Saggistica
Filosofia Arte al Femminile” ideato da Esther Basile. Un’esperienza iniziata il giovedì 22 settembre e conclusa domenica 25, giorno nel
quale Nicoletta Nuzzo ha presentato la sua nuova silloge poetica “Portami negli occhi”, edita nel 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole
Edizioni nella collana editoriale “Poesia”.
Ed ecco il racconto dell’autrice. Buona lettura!


A.M.: Impressioni poetiche sul Festival…


Nicoletta Nuzzo: A Narni, durante il Festival, io ed Alessandra camminiamo lungo la stradina che porta alla Chiesa di Santa Maria
Impensole, nell’aria la pioggia in arrivo e lei che mi dice ”Qui non mi sento troppa”: è in queste sue parole tutto il mio agio di stare
in un luogo di narrazione al femminile, di un sentire al femminile che può oltrepassare i confini del ”dover essere” . Nessuna paura di
debordare. Qui l’eccesso che sembra uno specifico femminile è dicibile…e la questione della dicibilità mi sembra fondamentale nella
costruzione di un proprio percorso d’identità anche perché se le emozioni non vengono narrate in pensieri descrivibili diventano sintomi
nel corpo, così come tutta la sovrabbondanza “colpevole” di desideri e bisogni che provo se non la riverso nella scrittura diventa eccesso
sul corpo cioè autolesionismo.

Quando nella Chiesa di Santa Maria Loredana Nugnes e Floriana Coppola presentano la silloge “Desiderio” ,
già fuori piove forte, e noi dentro ci sentiamo unite dall’ energia spirituale delle parole in poesia, anche i miei versi in simbiosi con
gli altri, recitati ad alta voce “…tra vene azzurrine in trasparenza/ sottile è l’aria mentre si desidera e/ pungente il cuore che diventa
pieno.” da (“A Pina N.-Appassionata”), parole di donne non più impure stasera in questo luogo sacro tra colonne ed affreschi del 1200.
Neanche io impura, deperibile, colpevole, il mio “Inquisitore interno” è muto questa sera.


A.M.: Domenica 25 settembre hai presentato
“Portami negli occhi”. Ci vuoi raccontare com’è andata l’esperienza?

Nicoletta Nuzzo: Sono
stata felice di aver potuto presentare il mio libro davanti ad un pubblico di donne, proprio loro che oscillano come me tra rapimento e
devastazione, tra opposte volontà ed opposti desideri, tra pieno e vuoto…il rispecchiamento è stato talmente forte che mi sono sentita
“moltiplicata” più che “divisa” …proprio a loro volevo dire della mia emozione di mettere al mondo me stessa. Mi ha presentato Maria Teresa
Caporaso che con la sua sapienza e forza ha accolto su di sé tutta la libertà, la fatica, il tradimento del mio diventare me stessa. E
poi tra un brano e l’altro della presentazione la lettura di Loredana Nugnes e Sara Di Mare di alcune mie poesie, un regalo delle Poete
Viandanti, la loro voce/corpo/presenza è stata di inaudita bellezza.
Certo ci sono stati sofferenza ed impegno nel mio impegno esistenziale
e narrativo ma poi è successo che questo si è trasformato in un dono che mi ha fatto incontrare donne piene d’anima. Non lo dimenticherò
mai.


A.M.: Sono state lette delle poesie tratte dalla tua silloge durante la presentazione? Ti ricordi quali?

Nicoletta Nuzzo: Le
poesie lette sono: “La voce”, “Madre”, “Amiche”, “Dicembre”, “Ricamo”, “Sola”, “Disobbediente”.


A.M.: Qualcuno da ringraziare?

Nicoletta
Nuzzo: Ringrazio Esther Basile (filosofa ed ideatrice del festival) e le Poete Viandanti ( che partecipano e creano happening itineranti,
prediligendo piazze e strade al fine di diffondere l’amore per l’Arte e la Poesia).


A.M.: Dove ti vedremo la prossima volta? Puoi
anticiparci qualcosa?

Nicoletta Nuzzo: Il prossimo appuntamento è alla libreria Feltrinelli di Perugia verso la fine di ottobre. “Portami
negli occhi” sarà presentato da Antonella Giacon, poetessa, scrittrice e madrina qui a Perugia dei miei tre libri.


Ringraziamo Patrizia
Caporossi per il suo contributo:
http://www.fareilpunto.it/?page_id=1160

Intervista a Nicoletta Nuzzo antecedente al Festival:
http://oubliettemagazine.com/2011/09/12/nicoletta-nuzzo-alla-iv-edizione-del-festival-internazionale-della-letteratura-al-femminile-dal-22-al-25-settembre-narni-%E2%80%93-intervista/


Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni


 http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...