Passa ai contenuti principali

Agorà Digitale: 7 em endamenti per salvar e il Web. Firma per disinnescare il comm a "ammazza-blog"


  

 

Ebbene si', abbiamo un modo perdisinnescare il nuovo tentativo di estendere a tutti i "sitiinformatici" compresi blog e siti amatoriali, la rigida regolamentazionedella carta stampata in particolare relativamente all'obbligo di rettifica.

Firma per chiedereai tuoi deputati di sostenere gli emendamenti che disinnescano il comma"ammazza-blog": www.agoradigitale.org/emendamentisalvablog


L'iter del famoso comma "ammazza-blog" è ripreso assieme a quello delddlintercettazioni in cui è contenuto e, se approvato, prevederà che qualsiasipersona pubblichi testi in rete, anche in modo amatoriale e per ristrettecerchie di amici, possa ricevere una richiesta di rettifica quando talicontenuti siano ritenuti scomodi da qualcuno. In caso di mancata pubblicazionedella rettifica entro due giorni, scatterà una sanzione fino a 12.500 euro.Facile ipotizzare la possibilità di utilizzare in modo intimidatorio talestrumento: qualunque cittadino scriva in rete, non avendo un giornaleorganizzato con struttura legale disposta a difenderlo, sarà certamente spintoad accettare richieste di rettifica anche se ritiene di aver scritto fattireali, attuando cosi' una forma di autocensura per non incorrere nellasanzione.

È fondamentale restare lucidi e assumerci la responsabilità di percorrere tuttele strade che, nel caso di approvazione della legge, quantomeno evitino ladesertificazione del web italiano. Cio' è possibile perchè, assieme all'itersul provvedimento iniziato alla Camera nel luglio 2010 e poi sospeso in seguitoalle forti pressioni contrarie, rientrano in gioco anche tutti gli emendamentiche erano stati presentati oltre un anno fa.

Ebbene 26 parlamentari (
qui i nomi) di PD (8), Radicali (6), UDC (5), PDL (3), IDV(2) e Gruppo Misto (2) hanno presentato alla Camera ben 7 diversi emedamenti (leggili qui) che in vario modo cercano di limitare ai solicontenuti professionali ed in particolare alle testate registrate la validitàdel comma incriminato.

Si tratta di un tesoro inestimabile, tanto più per il fatto di avere unacaratterizzazione bipartisan. Attorno ad esso abbiamo la possibilità diraccogliere la disponibilità di chi non vuole aggravare l'anomalia informativaitaliana.

Qualsiasi parlamentare può, fino al momento della votazione, apporre la suafirma su tutti o solo alcuni di questi emendamenti, se li ritienecondivisibili.

Vogliamo provare a portare gli attuali 26 firmatari verso i 316 dellamaggioranza necessaria all'approvazione di tali emendamenti alla Camera?

Invieremo a tutti i deputati la richiamesta di modifica assieme a tutte lefirme.

Firma e faigirare: www.agoradigitale.org/emendamentisalvablog



Luca Nicotra
Segretario dell'Associazione Agorà Digitale

Tel: (+39) 0668979271
www.agoradigitale.org

L'Associazione Agorà Digitale è autofinanziata
Sostieni le nostre iniziative per la libertà dell'informazione
www.agoradigitale.org/iscrizioni

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...