Passa ai contenuti principali

Promotori della Libertà Il Premier e gli Eroi del nostro tempo


Abbiamo riaperto molte scuole. Queste scuole hanno consentito in alcune aree di raggiungere, partendo da zero, percentuali di frequenza degli alunni simili a quelle europee.
Il lavoro di convincimento sui contadini è stato tale che molti hanno accettato, nella zona sotto il comando italiano, di convertire le coltivazioni di oppio in coltivazioni di zafferano.
Sul piano più strettamente militare, i nostri soldati – per conquistare la fiducia nei vari villaggi – dormono e mangian o tra la gente comune, ben sapendo che il rischio è molto elevato per possibili attacchi dei talebani.
Il duro compito di contrastare, quando occorre, con la giusta forza i talebani contribuisce a tenere il pericolo del terrorismo il più lontano possibile dalle nostre case, dalle nostre città e dalla nostra Patria.
A volte, lavorando sul terreno 24 ore su 24 sotto la minaccia armata dei talebani e sotto un sole che batte impietoso, i nostri soldati hanno costruito degli avamposti e strappato metro dopo metro il terreno ai talebani, consentendo così alle popolazioni afghane di ritornare nelle loro case e al lavoro nei loro campi. E' accaduto così nella valle di Bala Murghab per settemila persone che erano state costrette alla fuga.
L'apprezzamento degli alleati nei confronti dei nostri militari che hanno il compito di addestrare le forze armate e soprattutto le forze di polizia afgane è altissimo. La specifica preparazione dei carabinieri in quest'ultimo compito è riconosciuta da tutti, e ci pone come leader indiscussi nell'addestramento che risulterà essenziale per raggiungere l'obiettivo di consegnare, progressivamente ed entro la fine del 2013, al governo afghano e alle sue forze armate e di polizia il controllo esclusivo del territorio, con il conseguente rientro in patria del nostro contingente.
Grazie a questo arduo lavoro, un lavoro che abbiamo svolto e stiamo svolgendo con grande impegno e con grande professionalità, senza clamore ma con la consapevolezza di servire bene il proprio Paese, i nostri militari si sono conquistati il consenso e la fiducia sia della popolazione afgana, sia, lo ripeto, dei nostri alleati internazionali.
Gli italiani hanno oggi un estremo bisogno di valori positivi, di valori etici e morali, hanno bisogno di ritrovare la fiducia nello Stato. Il messaggio che il lavoro straordinario dei nostri soldati in Afghanistan lancia agli italiani racchiude tutto questo, e merita di essere conosciuto e considerato, merita di ricevere il plauso di tutto il nostro Paese.
Un grazie di cuore va rivolto anche alle famiglie, ai padri, alle madri, ai figli che seguono con trepidazione questi nostri soldati impegnati nelle missioni internazionali, per il forte sostegno morale che hanno sempre assicurato ai loro ragazzi anche nei momenti più duri, a conferma del fatto che democrazia, libertà e solidarietà sono ideali e sono valori per i quali è giusto impegnarsi sempre e dovunque.

Care amiche e cari amici,
i nostri soldati in Afghanistan e negli altri 20 teatri operativi sono la parte più bella e più pulita dell'Italia.
Dovete raccontarlo e spiegarlo a tutti quelli che potete raggiungere.
Fatelo con lo stesso orgoglio che ho provato io leggendo i resoconti del loro lavoro quotidiano. E a questa loro azione all'estero voglio accomunare anche quella degli altri ragazzi e ragazze con le stellette che in Italia si prodigano sia per accrescere la sicurezza interna, sapete che sono migliaia i soldati impegnati nella sicurezza delle grandi città, sia per intervenire prontamente in tutte le occasioni di gravi calamità.
Quanto a Voi, Vi ringrazio tutti per il Vostro l'impegno costante ed efficace, e rivolgo a ciascuno di Voi un saluto affettuoso.
Che Dio benedica l'Italia e tutti i nostri soldati impegnati nelle missioni di pace.

 

Silvio Berlusconi


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...