Passa ai contenuti principali

Città di Salemi La Madonna del Terzo Reich

 Nei saloni del castello invece il secondo ciclo

di mostre provenienti dal Festival dei Due Mondi di Spoleto

Oggi l’inaugurazione al Polo Museale

 SALEMI

– Una Madonna che invece del Bambino Gesù tiene tra le braccia niente meno che Hitler. La provocazione è dell’artista Giuseppe Veneziano, ma l’idea di esporla al pubblico, dopo i veti più o meno perentori di prelati e esponenti politici, è di Vittorio Sgarbi che domani inaugura a Salemi, all’interno del Polo Museale dell’ex Collegio dei Padri Gesuiti e nei saloni restaurati del Castello normanno svevo un secondo ciclo di mostre provenienti dal Festival dei Due Mondi di Spoleto più la«personale», appunto, del controverso artista siciliano autore dell’opera «sacrilega» denominata «La Madonna del Terzo Reich» (in allegato la foto dell’opera).

 Spiega Sgarbi. «La «Madonna del Terzo Reich» ha i colori e lo spirito di un fumetto. Nulla di stravagante, e nulla di provocatorio. Anche Hitler fu bambino; e il Male, nella concezione teologica del Cristianesimo, è una presenza imprescindibile come il demonio nell’iconografia religiosa. Ma, si dirà, la sostituzione del Bambino Gesù con un piccolo Hitler è blasfema, inaccettabile, impossibile. Sarà. Ma, in tutta evidenza, la sostituzione è sottilmente provocatoria, non insolente. Determina stupore, più che orrore. E chiama un sorriso. Dio non ha paura di nessuna creatura, neanche della più feroce»

A Salemi Veneziano ha trovato ospitalità dopo le «scomuniche» che gli hanno impedito di far conoscere la sua arte.

 «Il Comune di Pietrasanta che aveva patrocinato la mostra dell'artista –

rivela Vittorio Sgarbi

- non è stato in grado di sostenere la prova e ha ceduto alle polemiche di chi ha visto il dipinto come una bestemmia. Questo ha favorito Veneziano. E ha determinato una particolarissima fortuna per la sua opera nel consueto equivoco generato dalla censura. L'indignazione del vescovo e di molti devoti ha potenziato l'effetto dell'opera»

 Sgarbi aggiunge:

«Le trovate di Veneziano sono provocazioni intellettuali che non ribaltano il rapporto inevitabile e necessario tra il Bene e il Male. Non sono minacce all'ordine del mondo e ai valori tradizionali. Neppure dissacrazione, non esaltazione del male, nulla che non sia gioco»

L’inaugurazione delle personale di Veneziano, dal titolo «Equivoci», è in programma oggi mercoledì 23 Settembre alle 17,30 alla presenza dell’artista e di Vittorio Sgarbi all’interno del Polo Museale di via D’Aguirre nel centro storico. «Equivoci» perché equivoche sono le «scorrette» interpretazioni che Veneziano fa delle opere di arte sacra più celebri.

 Sempre oggi, nei saloni del castello normanno svevo in Piazza Alicia, s’inaugura il secondo ciclo di mostre provenienti dal Festival dei Due Mondi di Spoleto. Lo scorso 31 luglio erano state inaugurare le mostre di Agostino Arrivabene, Grazia Cucco, Peter Demetz, Nicola Samorì e Dino Valls. Domani sarà la volta di due straordinari artisti siciliani, Carmelo Giallo e Nicola Samorì.

Si tratta di artisti che nelle loro opere mostrano una nuova visione dell'arte attuale: non più astrattista, ma realista ed innovativa. Il visitatore non è solo uno spettatore passivo dell'opera, ma viene come invitato dall'artista a riflettere e ad interpretare le sue creazioni, che sono delle rivisitazioni, in chiave attualissima, degli stili e dei soggetti del produzione artistica del passato. Si passa così dagli inquietanti e spirituali ritratti di Valls, agli irreverenti e dissacranti «soggetti religiosi» di Grazia Cucco, passando attraverso le deliranti e visionarie interpretazioni della realtà di Arrivabene, e le geniali «deturpazioni» delle celebri opere del passato, del giovane Samorì. Inoltre viene riproposto uno dei generi scultorei più antichi, quello in legno, ma in chiave assolutamente rivoluzionaria, grazie alle opere di Demetz, che sono un interessante mix fra tradizione e rappresentazione, quasi fotografica, della realtà.

Lo scientifico, e allo stesso tempo sentimentale, naturalismo di Iudice, con le sue «cartoline» di vita quotidiana, e le evocative ceramiche di Giallo, che con le loro forme e cromie riportano alla mente i colori e i profumi della Sicilia, vogliono presentare allo spettatore la realtà siciliana attraverso, ritratti simbolici e nostalgici di questa terra. Uno spettacolo per gli occhi assolutamente da non perdere.


l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...