Grande studioso di economia esperto di futurologia www.fazieditore.it, 2010). Attali adotta una prospettiva eclettica e pragmatica e ci offre un manuale molto snello e agile per aiutarci a vivere la vita come persone, cittadini e lavoratori liberi e intraprendenti. Quindi il saggio non contiene programmi politici, ma ci indica alcuni percorsi di riadattamento e di miglioramento individuale. Nei momenti di crisi è possibile cercare le vie di fuga tra una sventura e l’altra, adottando nuove strategie di sopravvivenza, senza affidarsi troppo agli altri. Infatti gli stati di crisi possono riservare alcune inaspettate opportunità e possono rendere migliori gli individui e le società. Attali ci indica sette strategie principali: il rispetto di sé, l’intensità, l’empatia, la resilienza, la creatività, l’ubiquità, il pensiero rivoluzionario...s-SOFTWERLAND BLOG
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...