Passa ai contenuti principali

Ritorno all'Occidente futuristico

IL GIORNALE

Perché è l'Occidente a dare il «la», nel bene e nel male, al pianeta? Anche coloro che vorrebbero distruggerlo sono costretti a usare suoi prodotti: armi, banche, cellulari, tivù, computer.
Sono occidentali capitalismo e scienza, nonché ogni -ismo (compreso il terrorismo: dal «Terrore» giacobino) che periodicamente fa ribollire tutto. Fino a pochi decenni fa nelle università americane si studiava la western civilization , poi l'ennesimo -ismo (il relativismo) considerò egocentrico e arrogante un simile studio.
Con un libro politicamente scorretto il più autorevole sociologo delle religioni, Rodney Stark, svela tuttavia che il re è nudo: La vittoria dell'Occidente. La negletta storia del trionfo della modernità (Lindau, pagg. 648, euro 34). E comincia col demolire tutta la serie di balle con cui l'intellettuale sedicente progressista sega allegramente il ramo su cui sta seduto. Tra cui: a) i «secoli bui» non ci sono mai stati, al contrario si è trattato di un'epoca di notevole progresso e innovazione, compresa l'invenzione del capitalismo; b) i crociati non hanno marciato per conquistare terre e bottino, ma si sono indebitati fino al collo per quella che consideravano una missione religiosa sapendo cosa rischiavano (e i più non tornarono); c) nel XVII secolo non c'è stata alcuna «rivoluzione scientifica», bensì il culmine di una marcia iniziata nel XII secolo con la fondazione delle università; d) la Riforma non ha portato alcuna libertà religiosa, anzi, le chiese protestanti erano più accentratrici e repressive di quella papista; e) l'Europa non si è arricchita depredando le sue colonie sparse per il mondo, semmai sono state queste a drenare ricchezza da essa, acquisendone pure i benefici della modernità. E così via.
Stark ne ha per tutti. La Cina, per esempio, conosceva la carta e la polvere pirica, ma ci faceva aquiloni o giochi pirotecnici: nel 1517 i portoghesi trovarono una società arretrata e preda di frequenti carestie. Anche il potentissimo impero ottomano dipendeva dalla tecnologia europea per le flotte e gli armamenti; per il resto, doveva vivere di continue conquiste, depredazioni e lavoro di schiavi. E qui Stark non esita a demolire il più tenace dei luoghi comuni: lo «splendore della cultura islamica» mentre l'Europa marciva nell'ignoranza. In realtà gli arabi assorbirono le acquisizioni dei popoli conquistati e ridotti a dhimmi . «Era la cultura giudaico-cristiana greca di Bisanzio, sommata con il notevole sapere di gruppi eretici cristiani come i copti e i nestoriani, più le vaste conoscenze della Persia zoroastriana (mazdaica) e i grandi successi matematici degli indù (si tengano presente le antiche ed estese conquiste musulmane in India)». Di più, «non solo i dhimmi furono all'origine della maggior parte della scienza e del sapere "arabi", ma fecero anche la maggior parte delle traduzioni in arabo».
Il celebre califfo Al-Mansur che fondò Baghdad nel 762 si affidò ai progetti di uno zoroastriano e di un ebreo. Nel secolo precedente il califfo Abd al-Malik edificò a Gerusalemme la maestosa Cupola della Roccia grazie ad architetti e maestranze bizantine. Il famoso Avicenna era persiano, come pure Omar Khayyam e Al-Khwarizmi, padre dell'algebra. I più eminenti medici dell'impero musulmano erano cristiani nestoriani (e gli astrologi erano ebrei quando non addirittura pagani). E fu il cristiano nestoriano Hunayn ibn Ish.aq al-Ibadi (in latino noto come Johannitius) che «raccolse, tradusse, corresse e diresse la traduzione di manoscritti greci, soprattutto quelli di Ippocrate, Galeno, Platone e Aristotele, in siriaco e arabo». Ma «quando, nel XIV secolo, i musulmani soffocarono qualsiasi forma di non conformità religiosa, l'arretratezza islamica divenne evidente». Infatti, la scuola di pensiero islamico detta mu'tazilita (che noi definiremmo razionalista) giunse al culmine con i califfi abbasidi, ma poi prevalse il fondamentalismo ash'arita e la dottrina dell'imam Ibn Hanbal, che portò alla persecuzione dei «filosofi». Ecco, dunque, l'importanza delle idee; meglio: di quelle religiose e della visione dell'uomo e del mondo che implicano. I numeri «arabi», con lo zero, Leonardo Fibonacci (1175-1235) li apprese in Siria e in Egitto, ma li chiamò correttamente «indiani» e li diffuse in Europa, dove divennero oggetto di studio capillare, perfino di massa. Quando nel 1453 i turchi presero Costantinopoli, gli intellettuali bizantini emigrarono in Europa e portarono con sé tutte le opere degli antichi greci di cui gli europei conoscevano solo frammenti. E fu il Rinascimento, che addirittura rese organizzato e sistematico lo studio del greco (ancora oggi lo si impara nei licei), cosa impensabile nel mondo islamico. Sì, perché è la religione che forgia le mentalità. L'Occidente ribolle di idee, di invenzioni, fa tesoro di quel che impara, è continuamente proteso in avanti, ma solo perché la sua mente è stata formata dal cristianesimo. Basta guardare alle altre tradizioni per rendersene conto.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...