Passa ai contenuti principali

Bionica'? dalla fantasy alla scienza transhumanist

Due protesi intelligenti controllate dal pensiero. I ricercatori del Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory, in Colorado, hanno applicato le due braccia robotiche alle spalle amputate di Les Baugh, che aveva perso entrambi gli arti in un incidente elettrico 40 anni fa. L'uomo, fanno sapere dal laboratorio, è stato in grado di gestire il sistema pensando di muovere le sue nuove braccia, riuscendo ad eseguire una serie di attività sorprendenti dopo solo un breve periodo di formazione.
Una tecnica che ripristina i nervi per arrivare al movimento
Il training si è svolto per due settimane nel mese di giugno, per un progetto che puntava a valutare l'utilizzo pratico delle Mpl (Braccia potesiche modulari), sviluppate dall'istituto negli ultimi dieci anni. Prima di indossare le cyber-protesi, l'uomo ha dovuto subire un intervento chirurgico conosciuto come reinnervazione muscolare mirata, al Johns Hopkins Hospital. «Si tratta di una tecnica relativamente nuova, che ripristina i nervi che un tempo controllavano il braccio e la mano», ha spiegato il chirurgo Albert Chi. «Con la riassegnazione dei nervi esistenti, possiamo rendere possibile a chi ha subito amputazioni dell'avambraccio di controllare le protesi semplicemente pensando all'azione che vogliono svolgere».


La prima volta con due mani contemporaneamente
Dopo il recupero, Baugh ha lavorato con i ricercatori del laboratorio per mettere a punto il software che gli avrebbe permesso di muovere le cyber-braccia. Il paziente è stato dotato di una sorta di sacca per il busto e le spalle che sosteneva gli arti protesici e consentiva le connessioni neurologiche. «Utilizziamo algoritmi di riconoscimento per identificare i singoli muscoli - spiega Chi - Poi prendiamo tutte le informazioni necessarie per tradurre i comandi in movimenti reali delle protesi». Nella prima prova dopo appena 10 giorni di formazione, Les è riuscito a spostare diversi oggetti, tra cui una tazza vuota, da uno scaffale a un altro: un compito che ha richiesto la coordinazione di otto movimenti separati. Un risultato insperato anche perché per la prima volta questo sistema di controllo delle protesi con il pensiero è stato sperimentato su due braccia contemporaneamente. «Questa è la prima volta che si riesce a controllare due mani contemporaneamente», dicono i ricercatori. Secondo Michael McLoughlin, ricercatore principale del Programma, «siamo solo all'inizio. E' come nei primi giorni di Internet: c'è un enorme potenziale davanti a noi, abbiamo appena iniziato su questa strada. Penso che i prossimi cinque-dieci anni segneranno progressi fenomenali». Il prossimo passo sarà quello di mandare a casa Baugh con un paio di protesi robot, per vedere come funzionano nella vita di tutti i giorni. Un giorno atteso con impazienza dall'uomo, che non vede l'ora di cimentarsi in azioni normali.

http://www.corriere.it/salute/disabilita/14_dicembre_19/due-braccia-robotiche-controllate-pensiero-nuova-vita-les-356f5dfe-878c-11e4-b343-7326607b3ce4.shtml

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...