Passa ai contenuti principali

Marinetti, il genio che scoprì la velocità della luce umana...

http://www.ilmamilio.it/m/it/rubriche/mamilio-social/30-attualita/23884-marinetti,-il-genio-che-intu%C3%AC-la-velocit%C3%A0-moderna.html
 by  F. Giusti
Marinetti, il genio che intuì la velocità moderna

ITALIA
Il 2 dicembre del 1944 moriva a Bellagio un precursore dei nostri tempi Se potesse tornare in vita, oggi Filippo Tommaso Marinetti  guarderebbe con una certa soddisfazione a quello che siamo diventati. Non come genere umano, sia ben chiaro. Sorriderebbe alle nuove tecnologie, alla velocità che incarna i ritmi delle città, alla continua ricerca di una comunicazione orizzontale che tutto ingloba e tutto fa girare vorticosamente ogni giorno. Lui aveva visto oltre cento anni fa dove saremmo andati a finire, con quali mezzi, su quali basi. E con in mano uno smartphone magari si inventerebbe un altro modo di cambiare la cultura e quindi il mondo. Chissà.
Sta di fatto che Filippo Tommaso Marinetti, morto il 2 dicembre del 1944 in un'Italia devastata dalla guerra e in piena guerra civile, a Bellagio, sul lago di Como, fermato dal suo cuore e dopo non aver rinunciato a combattere - ultrasessantenne - sul fronte russo, non può tornare tra noi e non sapremo mai che riflessione farebbe di questa Italia nata sulle ceneri anche del suo mondo. Sappiamo quel che fece in vita, quello che di tanto ci donò, il genio che lo animò, le sue idee di guerriglia che sconvolsero l'Europa agli inizi del novecento. E questo ci basta.
La cultura italiana, almeno quella del primo inizio novecento e per tutta la prima metà di questo secolo, può essere classificata in prima e dopo Marinetti. Fu un poeta e uno scrittore dinamico, che passò dalla sperimentazione al liberty francese colloquiando con tutto il mondo letterario del suo tempo, non affrancandosi mai da scontri feroci e polemiche, fino alla nascita della sua creatura più conosciuta, il Futurismo, movimento che segnò ufficialmente la fine della ''Bella epoque'' e dell'ottocento. Con lui pittori ed artisti illuminati e di enorme talento, come Umberto Boccioni e Carlo Carrà, o poeti del calibro di Aldo Palazzeschi. L'innovazione e la provocazione del Futurismo di Marinetti crearono una nuova Italia (che si lanciò nelle braccia Fascismo), ma in un contesto storico che fece proseliti nella Russia prestalinista che gli preferì in seguito il realismo di regime. Un movimento di rottura, il suo, che non disdegnò di finire in duelli e dispute di ogni tipo, in serate tumultuose e risse clamorose.
D'altronde il gusto della sfida Marinetti lo assaggiò da subito, da quando a 17 anni fondò la sua prima rivista scolastica, Papyrus. I gesuiti lo minacciarono di espulsione per aver introdotto a scuola gli scandalosi romanzi di Émile Zola. Poi si diplomò a Parigi, dove ottenne il Baccalaureato nel 1893. Amante della velocità, nel 1908 Marinetti finisce in un fossato con la sua Isotta Fraschini per evitare due ciclisti. L'episodio lo ispira per la nascita Manifesto del futurismo, che esce in ritardo a causa della eco del terribile terremoto di Messina.
''Distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie'' oppure «cantare le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa glorificare la guerra — sola igiene del mondo —, il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore del libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna'': Marinetti, attraverso le sue provocazioni, comincia così la sua battaglia. Scandalizzare l'opinione pubblica per lui è un modo per alzare il livello dello scontro. Esagerare, anche, per puntare l'attenzione su di sé e su tutto un movimento di artisti che vuole cambiare una società troppo agganciata al secolo precedente. In realtà Marinetti non disprezza le donne (avrà moglie e figlie) e conosce la realtà della guerra, nelle biblioteche ci era stato, nei musei finiranno le opere del suo movimento. Ma in quel momento è necessario pungolare, scuotere l'intera nazione.
Quando il 20 gennaio del 1909, il Manifesto viene pubblicato sulla prima pagina del più prestigioso quotidiano francese, Le Figaro, il poeta conferisce alla sua idea una propulsione europea. Ed è qui che comincia una nuova storia, permeata di quel grande sogno di fare della vita un'opera d'arte e di cambiare, solo attraverso l'arte, tutte le dinamiche dell'esistenza quotidiana: dall'architettura alla cucina, dal teatro alla musica. I giovani, in questo modo, diventano i protagonisti dell'impresa. Un vivaio di talenti e di sostenitori che tornano utilissimi nel momento in cui Gravilo Princip a Sarajevo spara e uccide l'arcideuca Francesco Ferdinando. Scoppia la prima guerra mondiale e Marinetti non esita a schierarsi a favore dell'intervento contro l'Austria e la Germania. E' l'attimo della storia, a suo modo di vedere, per cambiare non solo l'Italia ma anche l'Europa, contro le monarchie e gli imperi che la assediano. Viene persino arrestato per aver bruciato bandiere austriache in piazza del Duomo a Milano, quindi si arruola volontario (in un battaglione di ciclisti) come tanti dei suoi artisti. Ferito, mentre è in convalescenza crea un libretto che ottiene un clamoroso successo: ''Come si seducono le donne''. Torna sul fronte, partecipa alla disfatta di Caporetto e alla trionfale avanzata di Vittorio Veneto al volante di un'autoblindo.
Terminata la guerra, Marinetti è convinto che sia giunto il momento di fare la rivoluzione. Nel frattempo sul campo di battaglia ha perso due tra i suoi ''fratelli'' più cari: Umberto Boccioni e Antonio San'Elia. Sono caduti entrambi sul campo di battaglia. Per loro, ma anche per tutti quei soldati che sentono profonda la delusione per la cosiddetta "vittoria mutilata", partecipa all'impresa fiumana, anche se alla fine abbandona la città in contrasto con colui che ha mosso la spedizione: Gabriele D'Annunzio, l'altro ''divo'' di quegli anni.
Marinetti decide di gettarsi nell'agone politico. Fonda il Partito Politico Futurista. Vuole ''svaticanizzare l'Italia", dar vita alla repubblica, distribuire le terre ai combattenti, lottare contro l'analfabetismo e a favore del suffragio universale. Il 23 marzo1919 partecipa con Mussolini all'adunata di piazza San Sepolcro a Milano per la fondazione dei socialisteggianti Fasci di combattimento. Sono gli anni 'eroici' del movimento, ma anche quelli in cui inizia la fase di normalizzazione dell'arte che ha preso vita da questi anni di trincee metaforiche e reali.
Pur ribadendo l'originalità del futurismo rispetto al fascismo, Marinetti rimane scontento della svolta reazionaria impressa da Mussolini dopo la sconfitta elettorale del novembre 1919. Scrive ''Al di là del Comunismo'' e nel 1920 interviene al secondo congresso dei Fasci insistendo sulle sue idee anticlericali e per l'abolizione della monarchia. Però la politica dei fascisti sta marciando, nel vero senso della parola, esattamente dalla parte opposta. Marinetti si dimette e si allontanerà gradualmente dal progetto. Se ne riaccosta dopo la Marcia su Roma, forse in un ritrovato entusiasmo di poter almeno portare a termine - come avrebbe detto in seguito - ''il programma minimo'' dei suoi concetti. Il regime lo istituzionalizza, dedicandogli importanti onorificenze nazionali e inserendolo nell'Accademia d'Italia. Dalla sua ''tribuna'' di artista riconosciuto, non manca di alcune posizioni critiche nei confronti del regime, sia nel dibattito sull'''arte degenerata'' (moderna) odiata dai gerarchi di Hitler e sia, nel 1938, sulla rivista futurista Artecrazia, contro l'antisemitismo e le leggi razziali.
Marinetti era innanzitutto un uomo di principi. Fedele alle sue convinzioni, partecipa come volontario alla guerra di Etiopia (1936) e quindi, a sessantasei anni, alla disastrosa spedizione dell'ARMIR in Russia. Ne racconta le esperienze in ''Il poema africano della Divisione "28 ottobre" e in ''Originalità russa di masse distanze radiocuori''. Sul piano fisico, però, ne esce minato. Tornato in Italia, aderisce alla Repubblica Sociale Italiana. L'avventura, decadente e definitiva, gli ricorda le origini di Piazzale San Sepolcro. Il 2 dicembre del 1944 muore, per arresto cardiaco. Il grande poeta americano Ezra Pound, gli dedicò questi versi: ''Già vecchio il mio corpo, Tomaso/ E poi, dove andrei? Ne ho bisogno io del corpo./ Ma ti darò posto nel Canto, ti darò la parola, a te./ Ma se vuoi ancora combattere, va; piglia qualche giovinotto./ 'Pigliate hualche ziovinozz' imbelle e imbecille/ Per fargli un po' di coraggio, per dargli un po' di cervello,/ Per dare all'Italia ancora un eroe fra tanti/ Così puoi rinascere, così diventare pantera''.
Ancor oggi, Marinetti divide gli storici e gli uomini di cultura. Deestra e sinistra se lo sono conteso, lo hanno vivisezionato per convenienza. Chi lo amato per il suo patriottismo, chi esclusivamente per la sua arte, chi per la sua adesione agli ultimi giorni del fascismo, chi invece per le sue ribellioni interne al Regime e chi per la sua voglia di rompere gli schemi. Per la verità sarebbe bene abbracciarlo, in senso metaforico, per tutto quello che è stato ed ha significato - al di là dei pareri soggettivi - per la storia, la cultura ed il costume della nostra nazione. Un valore assoluto, che con il tempo ha varcato fortunatamente gli steccati. Come giusto che sia.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...