Passa ai contenuti principali

Il decennio dopo la prima guerra mondiale. Fondamentali errori di calcolo.

Dopo la prima guerra mondiale la Gran Bretagna si affermò come l'unica potenza europea di importanza mondiale. Anche prima del 1914, Londra era stata comunque una potenza mondiale di grande rilievo, anche se in quella che fu definita "l'età dell'imperialismo" la Francia, la Germania e la Russia, a loro volta, avevano contato molto. Ora, la nuova Russia era fuori d'Europa, enigmatica e lontana e, in ogni caso, alleata della crescente rivolta anti-coloniale; la Germania aveva perso le sue colonie e rinunciato alle sue ambizioni imperiali, almeno per il momento, la Francia, pur restando potenza coloniale globale, era ossessionata dalle difficoltà europee e lasciva il suo impero in secondo piano nelle dispute con gli altri. L'Estremo Oriente stava a significare come fossero cambiate le cose. Prima del 1914 c'era stato un equilibrio, da quelle parti, complesso quanto quello strettamente europeo: il Giappone aveva dovuto fare i conti con la Russia, la Germania e la Francia, oltre che con la stessa Gran Bretagna e gli inglesi potevano, di volta in volta, schierarsi con o contro il Giappone, Gli Stati Uniti ebbero, dal canto loro, una politica attiva in Estremo Oriente per alcuni anni dopo la guerra, ma fu per un periodo relativamente breve. All'epoca della crisi della Manciuria del 1931, la Gran Bretagna si trovò a fronteggiare il Giappone in Estremo Oriente praticamente da sola. Facile comprendere, quindi, perché gli inglesi si sentissero diversi dalle altre potenze europee e perché pensassero spesso di ritirarsi dalla politica europea. Ed è altrettanto facile comprendere perché il problema tedesco sembrasse soltanto un problema esclusivamente europeo. Gli Stati Uniti e il Giappone non si sentivano, infatti, minacciati da un paese che non possedeva una flotta e, apparentemente, neppure domini coloniali. La Gran Bretagna e la Francia sentivano acutamente la questione  e sentivano di doverla risolvere. E immediatamente dopo il 1919 le due potenze vincitrici ritenevano che tale questione dovesse risolversi al più presto nell'ambito di un trattato di pace da applicare conseguentemente e rapidamente. E questo fu un grande errore di valutazione. Le frontiere della Germania erano già definite nel 1921, quando un plebiscito, un pò artificiosamente interpretato, divise la Slesia tra la Germania e la Polonia. Il disarmo tedesco, pur con qualche evasione (vedi l'uso del territorio e delle fabbriche russe per risalire la china, in forza dei buoni rapporti che Lenin aveva avuto con il Reich guglielmino), procedeva lentamente, ma procedeva. E per qualche anno non c'era da preoccuparsi di una nuova guerra con la Germania. Nel 1921, aldilà delle alterne vicende, una gran parte del trattato era rispettato ed era ragionevole pensare che a breve avrebbe perso in misura rilevante il peso specifico del contenzioso in causa. Si pensò che non sarebbe stato opportuno continuare a litigare con la Germania e i francesi dimenticarono, come si suol dire, Waterloo, e persino in un certo senso l'Alsazia-Lorena, nonostante le ripetute dichiarazioni di non dimenticarla. E anche dai tedeschi ci si aspettava che si dimenticassero di molte cose. Il problema restava, ma non si pensava di dover distruggere alla prima occasione gli assetti scaturiti da Versailles nel 1919.  Avvenne, in realtà, il contrario.
Casalino Pierluigi, 10.12.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...