Passa ai contenuti principali

ASUNI: IL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA DI IGNAZIO FIGUS

 *Biblioteca Gramsciana Ales Oristano (Sardegna)

Venerdì 19 alle ore 17,00 presso la Biblioteca Comunale di Asuni si inaugurerà il primo degli otto appuntamenti culturali della rassegna sei mesi di immagini e parole. L'evento come tutte le altre attività sono organizzate dall'amministrazione Comunale in collaborazione con la biblioteca Comunale gestita dalla società Nur s.n.c.Il primo appuntamento è la mostra fotografica di Ignazio Figus intitolata IL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA di cui si allega la locandina. La mostra nasce da una specifica esperienza visiva dell'autore quella della visita in un centro di demolizione d'auto, che così descrive: "Avevo sempre visto i centri di autodemolizione da lontano. Qualche anno fa ne ho visitato uno per la prima volta. In quella occasione ho pensato ad un possibile progetto fotografico, perchè ho avvertito, come mai prima, il senso di caducità di tutte le cose che caratterizzano la nostra esistenza quotidiana. Questi mezzi di trasporto, in quel luogo cupo e in una irreversibile condizione, mostrano più che mai i segni malinconici di un antico splendore, di una vita vissuta oppure breve e quel li di una fine che spesso hanno condiviso con i propri passeggeri. Quelle tracce evidenti diventano il loro epitaffio e nella Spoon River delle automobili si raccontano, nell'attesa dell'espianto di organi ancora vitali, sotto lo sguardo impietoso dell'artiglio d'acciaio, che le condurrà verso una sintesi provvisoria, per essere infine riportate a materia essenziale".

IGNAZIO FIGUS nasce nel 1954 ad Uras. Insegnante da più di trent'anni di discipline tecniche all'Istituto Industriale di Oristano, acquista la sua prima fotocamera, una Olympus OM-1, nel 1978. Per anni il reportage sulle tradizioni e sui riti religiosi della Sardegna sono al centro dei suoi interessi. A metà degli anni novanta entra in crisi quando sfoglia per la prima volta le pagine della rivista ZOOM, non riesce a capire cosa ci trovino di così interessante i critici nelle foto di Luigi Ghirri e soprattutto cosa c'entrino certe immagini di David Holt, con la fotografia. Non si rende conto che da circa vent'anni le cose stanno cambiando. In quel periodo sperimenta il teatro etnico, che pratica occasionalmente e continua a fare le solite foto di reportage. La curiosità per la fotografia rimane ed è tanta e, volendo capire meglio questo linguaggio, comincia a documentarsi, agli inizi in maniera confusa, ma col passare del tempo in modo più approfondito. Nel frattempo fonda la sua prima associazione fotografica, in cui si occupa dei corsi di base e che abbandona parecchi anni dopo.Attualmente è vice presidente dell'associazione culturale fotografica AssoPhoto di Oristano, di cui è anche socio fondatore e dove ancora una volta si occupa del corso di base e da due anni anche del corso avanzato. Ha partecipato a workshops e a mostre collettive, l'ultima delle quali il Bìfoto Fest nel 2013.

22.12.2014: FAVOLE NATALIZIE DA COLORARE.Il giorno Lunedì 22 Dicembre la sera presso la biblioteca s svolgerà con i bambini materne ed elementari un incontro di animazione alla lettura con piccolo laboratorio d i disegno sulle favole. Questo sarà l'inizio degli incontri che partiranno da metà gennaio di animazione alla lettura ogni lunedì con i ragazzi di Asuni.

SEI MESI DI IMMAGINI E PAROLE. L'attività che si propone quello di una pluralità di eventi continuativi per 6 mesi, organizzati nin collaborazione col comune, che servono per vivacizzare la locale biblioteca (inaugurata a maggio scorso) .

Le attività che si svolgeranno a partire dal Dicembre 201 sino al maggio 2015 sono costituite da 4 mostre di vari indirizzi e argomenti formali e sostanziale e da altrettanti incontri anche quelli di vari argomenti.

Segreteria organizzativa: biblioasuni@libero.it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...