Passa ai contenuti principali

Ferrara, Caprini e Tagliani, ovvero la Sicurezza contro lo sfascio PD di Ferrara

* parole del sindaco Tagliani incommentabili: in una città civile anche i sassi saprebbero chi lavora per la comunità sana e viva e chi per la fine annunciata dell'ex capitale del Rinascimento. Roba per psicotorici futuri e di comptenza ormai extrapolitica... ma si sa Ferrara è città metafisca e (COMUNISTA NELLE SINAPSI in default)! nota di Asino Rosso



Nuova Ferrara


di TIZIANO TAGLIANI *
Caro Luca Caprini,
Lei è un cittadino, un poliziotto, un politico candidato alle elezioni, un rappresentante sindacale: tutte queste vesti sono straordinariamente importanti anche se a volte può risultare difficile e poco trasparente comprendere in quale ruolo Lei scriva.
Mi permetto solo di rammentarLe alcune imprecisioni e diversità di punti di vista:
a) Io non presiedo il Consiglio Comunale
b) Io non sono “accomodato su un prestigioso consesso”: è vero invece che, mentre lei incontra i cittadini, io ho visto e ascolto almeno 100 volte i cittadini (anche quelli che incontra lei) tutti i giorni dell’anno. La mia agenda è a sua disposizione per verificare a quante persone diamo appuntamento.
c) In questi anni ho anche incontrato più volte tutti i comitati che si occupano di sicurezza: ho partecipato alle assemblee di condominio al grattacielo, prendendo anche degli insulti; spostato comandi di polizia urbana; investito milioni di euro nelle zone a rischio; emesso ordinanze per contrastare il degrado; concordato con le forze dell’ordine i percorsi più efficaci di prevenzione; favorito l’insediamento di associazioni nei quartieri più a rischio perchè potessero riqualificare le aree.
d) Ho scritto al Ministro dell’Interno il 24 agosto 2012 per sollecitare la massima attenzione verso le forze dell’ordine
e) Sono intervenuto l’11 ottobre 2013 al Convegno del SIAP su “ La sicurezza dei poliziotti”, giorno in cui anche il SAP - come Lei ricorderà - è venuto ad incontrami. Rendo noto che altre richieste di incontro per parlare a viso aperto delle rispettive esperienze non ne ho avute.
Gentile Caprini - cittadino, poliziotto, politico candidato alle elezioni e rappresentante sindacale - se ritiene di avere il Sindaco come alleato per difendere ruolo, risorse e dignità delle forze dell’ordine mi ha al suo fianco; se le servo come zerbino per una qualche polemica politica lasci perdere.
Condividendo quanto lei scrive sulla gente esausta di sentire parole, o vedere sfilare politici in passerella a caccia di voti la invito a tirar fuori delle idee perché a me le polemiche non servono, occorrono proposte fattibili e concrete.
* Sindaco di Ferrara






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...