Passa ai contenuti principali

C'era una volta l'era dei dinosauri

METEOWEB

Recensione di Roberto Guerra - I giganti che dominarono il mondo. Fin dalle primissime scoperte più o meno ottocentesche, i dinosauri  suscitano scalpore e hanno letteralmente generato un vero e proprio immaginario. Creature che hanno dominato la Terra per centinaia di milioni di anni, di dimensioni tipo grattacieli, sulla terraferma, nei mari  e nell’aria.
Un fascino particolare che ha conquistato non solo scienziati e ricercatori ma dall’inizio i profani e i bambini stessi che affollano mostre e musei tematici;  tra le specie dominanti dell’intera storia della Terra vivente e non solo, l’unica  – in certo senso – a competere  sempre nell’immaginario con la nostra.  Si pensi solo lateralmente a film come Godzilla  o direttamente al celeberrimo Jurassic Park che ha immaginato persino  clonazioni future probabili nel prossimo secolo se non prima. L’estinzione stessa dei Grandi Rettili e delle ben più ampia famiglie dei cosiddetti Dinosauri (rispetto alla pur necessaria vulgata mediatica), pare accertato, causata in Messico da un terrificante asteroide precipitato sul pianeta,  funge già  nella nostra contemporanea eta postatomica o dell’inquinamento ambientale (e del rischio stesso consapevole di eventi- asteroidi che ci impattano-  ripetuti nella storia della Terra e – sono le cronache- dalle parti di Giove ecc.) come una sottile e inquietante Spada di Damocle che penalizza ulteriormente il senso e la speranza del futuro, già minate da certa crisi epocale ben nota attuale.
Più nello specifico, la contemporanea ricerca  in ogni caso continua a stupire: ad esempio i Brontosauri non esistono più, errori di classificazione,  molto, come accennato, variegata la Famiglia dei Sauri,  alcuni a sangue caldo, altri a sangue freddo:  i terrificanti Tirannosauri e simili forse nient’affatto quei mostri carnivori supposti: non degli agnelli, ma pare anche persino erbivori. E poi sono davvero scomparsi tutti con l’estinzione di massa (sia ben chiaro milioni di anni per la parabola post impatto)?  Ebbene, oggi i Naturalisti e Ricercatori non sanno più come classificare gli Uccelli.  Si sapeva una qualche linea discendente da qualche tipo di Dinosauri, ma sembrava post impatto, una vera e propria nuova specie (e più specie come si sa): invece pare che gli Uccelli, alla luce di nuove scoperte molto verosimili, sia siano evoluti in certo senso direttamente proprio prima dell’asteroide letale, da un ramo preciso di sauropodi! Nel volume anche altre continue sorprese rispetto agli anche recenti dati conoscitivi:  l’evoluzione delle penne non necessariamente per il volo,  l’Ovest americano relativamente di bassa densità territoriale  abitato dai Grandi Rettili e si discute appassionatamente come abbiano vissuto per eoni di eoni in un territorio apparentemente di deboli risorse naturali.  Alcuni rami, almeno, già capaci di una sorta di istinto prefiliale. Inoltre una verosimile descrizione del Grande Impatto  e le reazioni dei Dinosauri; la scoperta di  una tragica e ripetuta ma casuale strage naturale di dinosauri (non solo animale solitario ma anche sociale in certo senso, almeno a seconda delle numerosissime  variabili di specie)  nell’attuale Deserto del Gobi, incappati in una area Trappola di  Fango letale.
Le ultime ricerche inoltre ampliano  la diffusione dei Sauri anche in aree  del pianeta  precedentemente escluse.  E cosi via… un download sui nostri  più affascinanti “Antenati”  (le neuroscienze per il nostro cervello parlano ancora almeno di piccolo cervello del dinosauro, piu o meno condiviso, quello  molto succintamente ultraistintivo e riflesso di sopravvivenza), tra certezze, ipotesi, analisi teoriche e dati tecnici,  episodi cruciali e significativi, nuove ricerche e scoperte dal Mesozoico e il Giurassico (I Grandi Rettili dei mari), in  Alaska e Patagonia e Madagascar, anche clamorose  che semplicemente  lasciano prevedere  costanti e future nuove scoperte.  L’età dei veri Titani e dei Dinosauri (al di là anche di molti rami anche piccoli  o  di Sauri più moderni nell’immaginario come il ben conosciuto Velociraptor quasi veloce come i Ghepardi): secondo alcuni, salvo asteroide, destinati ad evolversi ulteriormente verso una specie di intelligenza sapiens; certamente senza l’Asteroide,  l’evoluzione avrebbe avuto altre modulazioni globali e i mammiferi e noi umani forse non saremmo mai nati e esistiti come il  “fantomatico” Brontosauro!  Gli autori e ricercatori: J. R. Horner, K. Padian, A. de Ricqlés, K. A. Curry Rogers, M. D. D’Emic, S. D. Sampson, J. J. Flynn, A. R. Wiss, G. M. Erickson, A. R. Fiorillo, L. Salgado, R. Coria, R. R. Rogers, D. W. Krause, G. Dike, R. Motani, D. A. Kring, D. D. Durga,  R. O. Prum, A. H. Brush, P. C. Sereno.



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...